Caserta. Multe per oltre 650mila euro e oltre 1500 mq di aree sequestrate. È questo il bilancio dell”Operazione Primavera’, azione dello Stato in “Terra dei Fuochi” con unità dell’Esercito Italiano e Forze dell’Ordine, sulla base della programmazione della Cabina di Regia ‘Terra dei fuochi’, presieduta dall’Incaricato e sotto il coordinamento delle Prefetture di Napoli e Caserta.
Mercoledì 7 giugno il Raggruppamento ‘Campania’ dell’Esercito Italiano, a guida Primo Reggimento Bersaglieri, insieme a carabinieri forestali, Guardia di finanza, polizia di Stato, polizia locale, ha operato, con ordinanza della Questura di Napoli, ad Acerra, Mariglianella e Brusciano. 5 le attività commerciali controllate; sono state sequestrate 100 mq di aree di sversamento; 7 persone sono state identificate; 1 persona è stata denunciata e 2 persone sono state sanzionate. In particolare, il proprietario di un’attività di lavorazione del ferro di Bruciano è stato sanzionato per 150mila euro per uno scarico di acque reflue non autorizzato ed emissione in atmosfera di sostanze inquinanti. L’intera attività è stata sequestrata. Ad Acerra è stata scoperta un’officina abusiva con uno scarico di acque reflue non autorizzato ed emissione in atmosfera di sostanze inquinanti. L’area è stata sequestrata e il proprietario sanzionato con una multa di circa 150mila euro.
Giovedì 8 giugno il Raggruppamento ‘Campania’ dell’Esercito Italiano, insieme a Guardia Di Finanza, carabinieri Forestali, polizia municipale, polizia di Stato, polizia provinciale di Caserta, Icqrf, Arpac e Asl di Caserta, ha operato, con ordinanza della Questura di Caserta, a Marcianise e Capodrise, dove sono state controllate 5 attività commerciali e 17 autovetture, 8 persone sono state identificate, 2 persone sono state stata denunciate e 3 persone sono state sanzionate.
In particolare, a Marcianise, dopo i controlli in una fonderia, il titolare, è stato sanzionato per circa 26.000 euro per la gestione dei rifiuti accumulati (rottami e ferraglia). Sempre a Marcianise, dopo un controllo effettuato con carabinieri e polizia metropolitana di Napoli in un’attività di auto demolizione sono emerse delle violazioni relative alla corretta tenuta e compilazione dei registri di carico e scarico, la gestione illecita di rifiuti (per lo più cavi, rame, ferro e materiale plastico) e uno scarico di acque reflue senza autorizzazione. Il titolare è stato sanzionato per circa 48.000,00 euro e sono state sequestrate due aree dell’attività per circa 1500 mq.
A Capodrise il titolare di un deposito di materiale elettrico e impianti ha ricevuto una multa di 38mila euro per detenzione incompleta e non corretta del registro di carico e scarico e per gestione non conforme di rifiuti.
Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…
Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…
Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…