Beni+di+interesse+archeologico+sequestrati%3A+ex+soprintendente+smentisce+Mario+Pagano
casertanotiziecom
/cronaca/2023/07/04/beni-di-interesse-archeologico-sequestrati-ex-soprintendente-smentisce-mario-pagano/amp/

Beni di interesse archeologico sequestrati: ex soprintendente smentisce Mario Pagano

Caserta (di Giovanni Maria Mascia). L’ipotesi che i beni di interesse archeologico sequestrati al sovrintendente Mario Pagano fossero frutto di donazioni o oggetto di studio è stata fortemente smentita questa mattina dalla dottoressa Teresa Elena Cinquantaquattro, ex soprintendente e attuale segretaria generale del Ministero della Cultura della Campania, sentita dai giudici della Seconda Sezione, collegio c, del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presidente Antonio Riccio, nel processo a carico del sovrintendente dei beni archeologici, belle arti e Paesaggio di Caserta e Benevento.

La dottoressa Cinquantaquattro è stata chiamata a deporre dal Pubblico Ministero nella vesti di consulente tecnico ed ha detto che in caso di donazione da parte di un privato si è soliti seguire un protocollo che prevede la redazione di un verbale con l’inventario dei beni per accertarne innanzitutto la provenienza, allo stesso tempo ha sostenuto che non è previsto che un sovrintendente possa detenere a casa propria i beni per motivi di studio, ipotesi non contemplata, la consulente ha chiarito che i reperti archeologici vanno comunque custoditi nei depositi della Sovrintendenza quando sono oggetto di studio o osservazione, in rare eccezioni è previsto un verbale per le comunicazioni. La dottoressa Cinquantaquattro ha spiegato che dal 1909 la legge stabilisce che i beni d’interesse archeologico appartengono allo Stato.

Il PM ha chiamato a deporre come teste dell’accusa anche il capitano Croce del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri che si occupò della perquisizione e dell’arresto del dottor Pagano. Il capitano ha ripercorso le fasi dell’accertamento eseguito dai suoi uomini in borghese sia nell’abitazione che nello studio del sovrintendente. Furono sequestrati dipinti, reperti archeologici, ampolle, vasi e volumi antichi, settantotto monete e anche statuine in avorio il cui commercio è vietato per legge in nome della difesa delle specie protette. I militari dell’Arma trovarono dopo lunghe ricerche una copia delle chiavi dell’ufficio del dottor Pagano.

L’istruttoria dibattimentale è stata rinviata al dodici settembre per escutere gli altri testimoni della pubblica accusa.

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

11 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto piĂą volte l'errore di cui ti sto per…

1 giorno ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in cittĂ  con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici piĂą celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunitĂ  di…

5 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago