Caserta. Il Questore di Caserta ha emesso nella giornata di ieri 9 provvedimenti di foglio di via obbligatorio, misura di prevenzione che obbliga le persone socialmente pericolose al rientro nei comuni di abituale dimora.
I provvedimenti, finalizzati alla prevenzione dei reati, sono stati emessi su proposta dei presìdi territoriali di pubblica sicurezza della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.
Nei confronti dei destinatari, tutti con precedenti di vario genere, tra cui reati contro il patrimonio, associazione per delinquere, spaccio di stupefacenti, porto di armi e oggetti atti ad offendere, è stato fatto altresì divieto di ritorno, per 2 anni, nei comuni di Caserta, Cellole, Castel Volturno, Villa Literno e San Nicola La Strada.
Il foglio di via obbligatorio è disciplinato all’articolo 2 del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n.159. Si tratta di una “misura di prevenzione personale” applicata dal Questore nei confronti di specifici soggetti (indicati dall’articolo 1):
L’articolo 2 prevede che qualora queste persone “siano pericolose per la sicurezza pubblica e si trovino fuori dei luoghi di residenza, il questore può rimandarvele con provvedimento motivato e con foglio di via obbligatorio, inibendo loro di ritornare, senza preventiva autorizzazione ovvero per un periodo non superiore a tre anni, nel comune dal quale sono allontanate”.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La cittĂ di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…