Marcianise%2C+operazione+Unrra+Casas%3A+piazze+di+spaccio+legate+al+clan%2C+scarcerato+Raffaele+Corvino
casertanotiziecom
/cronaca/2024/01/23/marcianise-operazione-unrra-casas-piazze-di-spaccio-legate-al-clan-scarcerato-raffaele-corvino/amp/

Marcianise, operazione Unrra Casas: piazze di spaccio legate al clan, scarcerato Raffaele Corvino

Marcianise. Il tribunale di Sorveglianza di Napoli, ha scarcerato, ponendolo in affidamento in prova ai servizi sociali, Corvino Raffaele. Il detenuto, fu coinvolto nell’operazione “Unrra Casas” che portò all’arresto di diversi soggetti legati ai clan del territorio marcianisano.

Il processo, si concluse, per il Corvino, con sentenza definitiva di condanna alla pena di anni tre e mesi sei di reclusione per il reato di spaccio aggravato dall’aver agevolato l’associazione. Divenuta esecutiva la sentenza il Corvino, venne trasferito in carcere in quanto il reato contestato al Corvino, rientra tra i cosiddetti reati ostativi, ossia quella tipologia di reati che, secondo la legge sull’ordinamento penitenziario – art. 4bis -, in linea di -principio, non consentono la concessione di misure alternative alla detenzione.

Il Corvino, provvedeva a nominare, in fase esecutiva, quale difensore di fiducia l’avv. Salvatore Gionti il quale, appena possibile, depositava istanza di misure alternative alla detenzione al tribunale di Sorveglianza di Napoli. Nella predetta istanza, il difensore aveva richiamato le varie sentenze della corte Costituzionale che avevano, in qualche modo temperato, la presunzione di pericolosità dei soggetti condannati per i reati di cui all’art. 4bis legge ordinamento penitenziario.

Principio comune, delle sentenze richiamate è che la tipizzazione per titoli di reato non  appare  lo  strumento  più idoneo  per  realizzare  appieno  i  principi  di  proporzione e di individualizzazione della  pena. In altri termini, non può stabilirsi una gerarchia statica e assoluta che valga una volta per tutte e in ogni condizione. Il privilegio di obiettivi di prevenzione generale e di difesa sociale non può spingersi fino al punto da autorizzare il pregiudizio della finalità rieducativa espressamente consacrata dalla Costituzione nel contesto dell’istituto della pena.

Il tribunale di sorveglianza di Napoli, condividendo le argomentazioni formulate dal difensore, ha concesso la libertà al Corvino con l’affidamento in prova ai servizi sociali.

Redazione

Recent Posts

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici piĂą celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunitĂ  di…

1 giorno ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

2 giorni ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

3 giorni ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

4 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

5 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ  ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

6 giorni ago