Casal di Principe. La Polizia di Stato, nel corso dei servizi interforze di controllo straordinario del territorio disposti dalla Prefettura per le esigenze della “Terra dei Fuochi”, per la verifica del rispetto delle norme ambientali, ha sequestrato a Casal di Principe un autolavaggio che esercitava senza autorizzazioni.
In particolare, nella mattina di ieri, il Commissariato di pubblica sicurezza di Casal di Principe ha controllato un’area chiusa di oltre 400 metri quadrati, al cui interno era in corso attività di lavaggio di veicoli. All’interno, sono state identificate quattro persone, ed una di queste, un 50enne originario di Casal di Principe, ritenuto gestore di fatto dell’impianto, è stato denunciato perché privo di autorizzazioni, mentre l’area è stata sequestrata. Militari della Guardia di Finanza hanno sanzionato il gestore per oltre 6mila Euro, per le irregolarità rilevate in materia di lavoro sommerso del personale impiegato.
Nel pomeriggio, inoltre, il Commissariato ha proseguito le attività di controllo del territorio, con l’ausilio di unità rinforzo del Reparto Prevenzione Crimine di Napoli, procedendo al controllo, nei Comuni di Casal di Principe e di Villa Literno, di oltre 200 persone. Sono in corso attività di riscontro per la verifica della regolarità di alcuni esercizi commerciali controllati.
Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…
Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…