Sequestrata+mozzarella+di+bufala+fake+in+caseificio+di+Marcianise
casertanotiziecom
/cronaca/2024/06/29/sequestrata-mozzarella-di-bufala-fake-in-caseificio-di-marcianise/amp/
Cronaca

Sequestrata mozzarella di bufala fake in caseificio di Marcianise

Marcianise. I militari del Nucleo Carabinieri Forestale, nel corso di una verifica sulla regolarità di produzione e commercializzazione dei formaggi freschi a pasta filata, nonché sulla tracciabilità del latte utilizzato nelle produzioni, in un caseificio di Marcianise, hanno scoperta l’esistenza di una frode nell’esercizio del commercio in relazione al prodotto mozzarella esposto per la vendita rispetto a quello dichiarato sull’etichetta presente sugli incarti utilizzati per il suo confezionamento.

In particolare il prodotto venduto come mozzarella di bufala, ovvero preparato esclusivamente con latte di bufala, è risultato essere una mozzarella mista, ovvero preparato con una percentuale di latte vaccino e restante parte con latte di bufala. Tale illiceità è stata disvelata attraverso l’esame delle documentazioni di tracciabilità esaminate.

Pertanto, i predetti militari hanno proceduto al sequestro di tutta la mozzarella ancora presente, quantificata in circa 31 chilogrammi, nonché degli incarti utilizzati per il suo confezionamento e delle relative documentazioni.

L’ASL intervenuta al controllo ha proceduto al campionamento della mozzarella posta in sequestro per stabilire attraverso le successive analisi di laboratorio le percentuali delle tipologie di latti impiegati (bufala e vaccino) nella preparazione dell’alimento in questione.

Tale tipologia di frode è abbastanza ricorrente nelle produzioni casearie legate all’ingrediente latte di bufala in quanto esso ha un forte appeal sul consumatore. Essa, infatti, consente di conseguire un ingente illecito profitto poiché il latte vaccino ha un costo di approvvigionamento nettamente inferiore rispetto a quello di latte di bufala. Naturalmente tale pratica commerciale scorretta arreca anche un danno agli inconsapevoli consumatori sulle qualità e caratteristiche organolettiche del prodotto acquistato nonché agli operatori virtuosi che producono l’analogo prodotto nel rispetto delle regole e della legalità del libero mercato.

Corre l’obbligo precisare che nessun pericolo e/o rischio sanitario è stato ravvisato nella fase di produzione della mozzarella oggetto di sequestro in quanto per la sua produzione sono state utilizzate idonee materie prime risultate regolarmente tracciate.

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

3 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

1 giorno ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

5 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago