San+Felice+a+Cancello%2C+frana%3A+sindaco+Nuzzo+chiede+stato+calamit%C3%A0
casertanotiziecom
/cronaca/2024/08/28/san-felice-a-cancello-frana-sindaco-nuzzo-chiede-stato-calamita/amp/
Cronaca

San Felice a Cancello, frana: sindaco Nuzzo chiede stato calamità

San Felice a Cancello. A seguito della frana che ha colpito ieri il territorio di San Felice a Cancello, “tenuto conto dello stato di emergenza in cui si trova il nostro territorio, abbiamo inoltrato agli enti competenti la richiesta di stato di calamità naturale”. Ne dà notizia il sindaco del Comune in provincia di Caserta Emilio Nuzzo.

Nell’atto firmato da Nuzzo per la richiesta dello stato di calamità naturale, indirizzato alla prefettura di Caserta, al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e al dipartimento regionale di Protezione civile, si legge che ieri “il territorio del Comune di San Felice a Cancello è stato interessato da eventi meteorologici di eccezionale intensità, che hanno determinato una grave situazione di pericolo per l’incolumità delle persone” e “l’evacuazione di alcune persone dalle loro abitazioni ed attualmente risultano due persone disperse”.

Nel documento si ricorda, ancora, che gli eventi atmosferici hanno “causato allagamenti, movimenti franosi con conseguenti danneggiamenti alle infrastrutture viarie, alla rete dei servizi essenziali, alle strutture pubbliche e private e alle attività produttive” e che attualmente “si sta procedendo ad effettuare una precisa quantificazione dei danni”.

Il sindaco ritiene, quindi, necessario “provvedere tempestivamente a porre in essere tutte le iniziative di carattere straordinario finalizzate al superamento della grave situazione” anche tenuto conto che l’emergenza “non è fronteggiabile con mezzi e poteri ordinari di cui dispone il Comune di San Felice a Cancello”.

La richiesta è che “venga dichiarato lo stato di calamità naturale sul territorio comunale con attivazione anche di risorse regionali e statali da stanziare, finalizzate al ripristino, in condizioni di sicurezza, delle strutture e delle infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico danneggiate e alla rimozione del pericolo o alla prevenzione del rischio” e che vengano concessi “eventuali contributi a favore di cittadini e di imprese danneggiati dagli eventi calamitosi”.

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

3 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

1 giorno ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

5 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago