Un nuovo tentativo di truffa ha scosso la comunità di San Cipriano d’Aversa. Alcuni malintenzionati hanno cercato di raggirare cittadini e aziende locali fingendosi il Sindaco, con l’obiettivo di ottenere denaro in modo fraudolento.
Il primo cittadino, Vincenzo Caterino, ha prontamente denunciato l’accaduto, mettendo in guardia la popolazione e invitando tutti a prestare massima attenzione.
I truffatori hanno contattato alcune persone, presentandosi come rappresentanti dell’amministrazione comunale o addirittura come il Sindaco in persona. Con modi gentili e apparentemente credibili, hanno chiesto contributi economici per presunti progetti comunali o iniziative di beneficenza. In alcuni casi, hanno fatto riferimento a emergenze improvvise che necessitavano di fondi immediati, cercando di fare leva sulla buona fede delle vittime.
Fortunatamente, alcune persone hanno avuto il sospetto che potesse trattarsi di un inganno e hanno allertato le autorità. Il Sindaco Caterino, appena informato della situazione, ha voluto chiarire pubblicamente che nessuna richiesta di denaro è mai stata avanzata dal Comune e che si tratta di una truffa organizzata da ignoti.
Dopo aver scoperto il tentativo di truffa, il Sindaco ha immediatamente sporto denuncia alle forze dell’ordine e ha lanciato un appello ai cittadini:
“Invito tutti a prestare la massima attenzione e a non dare seguito a richieste di denaro che arrivano a nome mio o del Comune. Qualsiasi iniziativa ufficiale verrà sempre comunicata attraverso i canali istituzionali.”
Il primo cittadino ha inoltre ribadito che né lui né alcun altro rappresentante comunale si metterebbero mai in contatto con privati per chiedere contributi economici personali.
Le indagini in corso
Le autorità hanno già avviato le indagini per risalire ai responsabili. Si sospetta che i truffatori abbiano utilizzato numeri di telefono non rintracciabili o abbiano operato attraverso canali difficili da tracciare. Non è escluso che possano aver agito anche in altri comuni con lo stesso modus operandi.

Gli inquirenti invitano chiunque abbia ricevuto chiamate sospette a segnalare immediatamente l’accaduto alle forze dell’ordine, fornendo tutti i dettagli possibili per aiutare le indagini.
Per evitare di cadere vittima di simili raggiri, è importante seguire alcune semplici regole:
- Diffidare di richieste di denaro telefoniche, anche se apparentemente provenienti da fonti affidabili.
- Verificare sempre le informazioni attraverso i canali ufficiali del Comune o direttamente con l’interessato.
- Non fornire dati personali o bancari a sconosciuti.
- Segnalare immediatamente alle autorità eventuali tentativi di truffa.
Purtroppo, truffe di questo tipo non sono nuove: negli ultimi anni, si sono moltiplicati i casi di malviventi che si spacciano per funzionari pubblici, rappresentanti di enti benefici o addirittura forze dell’ordine per estorcere denaro ai cittadini.
L’episodio di San Cipriano d’Aversa è un ulteriore segnale di allarme che deve spingere tutti a essere più vigili e a non fidarsi di chiunque si presenti con richieste economiche non verificate.
Nel frattempo, il Sindaco e le autorità locali continueranno a tenere alta l’attenzione, con l’obiettivo di proteggere la comunità da truffe e raggiri.