La+deputata+Iorio%3A+il+Castello+di+Carlo+V+deve+diventare+un+attrattore+turistico+culturale+per+la+citt%C3%A0+di+Capua+e+l%E2%80%99intera+provincia
casertanotiziecom
/cultura/2022/07/28/la-deputata-iorio-il-castello-di-carlo-v-deve-diventare-un-attrattore-turistico-culturale-per-la-citta-di-capua-e-lintera-provincia/amp/
Cultura

La deputata Iorio: il Castello di Carlo V deve diventare un attrattore turistico culturale per la città di Capua e l’intera provincia

Tra i dossier aperti in questi anni e che seguo in prima persona, dichiara l’on. Marianna Iorio, c’è anche quello riguardante il Castello di Carlo V a Capua (un tema per la città di Capua, passato, soprattutto, nelle ultime settimane, in secondo piano a causa della chiusura e poi riapertura del ponte romano che collega le due sponde del Volturno).

Quello del Castello di Carlo V è un dossier non facile in quanto coinvolge a tutti gli effetti anche due ministeri, quello della Difesa e quello della Cultura e necessita di una grande progettualità e volontà di stanziare risorse ed energie nel medio lungo termine. Il tutto lasciando immutata l’attività del Pirotecnico di Capua.

Già con un’interrogazione parlamentare a risposta scritta avevo chiesto delucidazioni riguardo le attività che i Ministri interrogati avevano intenzione di porre in essere al fine di rendere fruibile il bene come luogo di attrattiva turistica e culturale; la risposta del Mibact comunicata in data 8 giugno 2020 prevedeva:

  • «elaborazione una bozza di protocollo d’intesa fra le amministrazioni interessate per gli interventi di restauro e di adattamento compatibili con la natura propria dei beni, compresa la dotazione delle risorse occorrenti, anche allo scopo di poter qualificare il complesso in questione come area di interesse turistico e culturale», con un «documento di valorizzazione oggetto di un bando, al fine di individuare soggetti pubblici o privati che abbiano interesse ad investire risorse nel progetto»;
  • «la disponibilità» – da parte del Ministero della cultura – «di inserire il bene in questione, verificando che ne ricorrano tutti i presupposti, nel sistema museale nazionale, agevolando l’attuazione di progetti sinergici e contribuendo a individuare soluzioni efficaci».

Alla fine di gennaio 2021 fu quindi emanato il «Secondo avviso esplorativo finalizzato a individuare operatori economici commerciali interessati a formulare proposte di finanza di progetto, ai sensi degli articoli 182 e 183, comma 15, del Decreto legislativo n. 50 del 2016, per la valorizzazione economica di asset immobiliari dell’Amministrazione della Difesa in cui realizzare strutture turistico-ricettive […]» (l’avviso, di iniziativa di «Difesa Servizi», società per azioni che ha il Ministero della difesa come unico socio, comprende il castello di Carlo V a Capua – scheda 01 – alla cui redazione ha partecipato, necessariamente, anche il Comune di Capua, individuando la perimetrazione interessata al bando di valorizzazione; la scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse, fu prorogata per le ore 12.00 del 12 luglio 2021.

Con una seconda interrogazione parlamentare, avevamo quindi chiesto lo stato di attuazione e la tempistica delle iniziative precedentemente espresse nella risposta.

Purtroppo l’interrogazione resterà inevasa, afferma la deputata Marianna Iorio, a causa dei limiti ai lavori imposti dal decreto di scioglimento delle Camere conseguente alla crisi di Governo, così come si teme il rischio di perdere i fondi stanziati dalle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che incrementano il livello di attrattività del sistema turistico e culturale del nostro paese provvedendo alla modernizzazione delle infrastrutture, materiali e immateriali.

In questi giorni sto incontrando imprenditori e professionisti con cui si sono introdotte anche le possibilità offerte dai beni pubblici in dismissione, pertanto il mio impegno resta immutato: il Castello di Carlo V deve diventare un attrattore turistico culturale per la città di Capua e l’intera provincia di Caserta; ne ha tutte le potenzialità.

In questo non mancheranno, ovviamente, le necessarie interlocuzioni con la nuova amministrazione comunale.

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

14 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

2 giorni ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

6 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago