Vaccheria%2C+domenica+16+si+presenta+il+libro+%C2%ABItalia+sacra+straordinaria+e+misteriosa%C2%BB+di+Luigi+Ferraiuolo
casertanotiziecom
/cultura/2022/10/14/vaccheria-domenica-16-si-presenta-il-libro-italia-sacra-straordinaria-e-misteriosa-di-luigi-ferraiuolo/amp/
Cultura

Vaccheria, domenica 16 si presenta il libro «Italia sacra straordinaria e misteriosa» di Luigi Ferraiuolo

Caserta. Presentazione in casa per il giornalista e autore casertano Luigi Ferraiuolo e il suo ultimo libro: «Italia sacra, straordinaria e misteriosa. Viaggio per esploratori con l’anima» (San Paolo) domenica pomeriggio alle 17 a Vaccheria, casale d’arte di Caserta, nell’auditorium dell’«Oratorio Nuova Generazione», annesso alla parrocchia.

Dove si trovano, in Italia, le «chiese delle ossa»? Dove si venera la Madonna dei femminielli? E la Madonna della ‘ndrangheta? E dove sono le città sotterranee? E i parchi dell’orrore e della meraviglia? La tomba di Dracula o la spada di Re Artù? Che cos’è il «caseum lodigianum»? Dove si svolgono i riti di sangue più straordinari al mondo? Dove possiamo assistere alla danza dei coltelli e qual è il suo significato? Dove si trova il cimitero degli eretici? Qual è il segreto della Sacra di San Michele? «Italia sacra, straordinaria e misteriosa» è il racconto con dovizia di particolari di un viaggio attraverso i luoghi più affascinanti e misteriosi della Penisola.

Una vera caccia al tesoro nelle meraviglie più nascoste d’Italia alla maniera di Indiana Jones. «Il libro – spiega Luigi Ferraiuolo – è un viaggio nei luoghi dove lo stupore è di casa. Un’opera che vuole essere una guida per conoscere luoghi meravigliosi e magici esistenti in Italia e per la maggior parte sconosciuti. Una vera caccia al tesoro per scoprire tesori come la casa di Babbo Natale, la Sacra di San Michele che ispirò «Il Nome della Rosa» di Umberto Eco, Villa Palagonia in Sicilia; la Madonna della Guerra a Scicli, le Triremi di Caligola; le anime del Purgatorio nascoste nel cuore di Roma, come è nato il formaggio grana».

Scopriremo così che l’avventura esiste ancora nonostante la concorrenza dei telefonini. Anzi, che nessun cellulare ultimo modello può battere i racconti e le schede del nostro indagatore del mistero.

«L’iniziativa – spiega Michele Visca, il promotore – è un modo per far conoscere il bello dell’Italia, gli aspetti minori ma più entusiasmanti, il vissuto vero del Paese. E’ un itinerario che dovremmo seguire ogni giorno quello indicato da Luigi Ferraiuolo per imparare a meravigliarci e imparare ad amare e comprendere la bellezza: un incontro da organizzare in ogni Pro Loco d’Italia per capire come si promuove il nostro patrimonio, partendo da Vaccheria e San Leucio». Dialogano con l’autore Gianni Marino, Davide Galleri e Assunta Aulicino. Modera Michele Visca.

Redazione

Recent Posts

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

13 ore ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

2 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

3 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

4 giorni ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

4 giorni ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

6 giorni ago