Caserta. “Il Monarca, Vincenzo De Luca, una questione meridionale”, un libro che è soprattutto un’inchiesta, scritto da un gruppo di intellettuali, che denuncia la deriva autocratica, familistica e affaristica che si è determinata nella Regione Campania.
Ma non solo, gli autori analizzano l’involuzione della società meridionale nel corso degli ultimi decenni, prendendo il caso della Campania quale paradigma della condizione più generale del Paese. Il modello, infatti, è il punto di partenza di una più ampia denuncia dei danni causati all’Italia – e in particolare al Sud – da una classe dirigente che ha usato un regionalismo imperfetto per aumentare a dismisura il proprio potere grazie all’elezione diretta, ad alleanze spurie e alla presenza di abnormi risorse finanziarie.
Il volume si focalizza in particolare sulle origini del personaggio De Luca: la cultura come creazione di clientele, la formazione del consenso, l’utilizzo della pandemia come strumento di propaganda, lo scandalo rifiuti.
La presentazione avrà luogo giovedì 24 novembre presso la libreria Guida in via Caduti sul Lavoro a cura di Pietro Spirito. Interverrà Francesco Apperti e tra gli autori Licia Amarante.
Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…
Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…
Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…
Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…
C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…
Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…