Secondo+appuntamento+del+ciclo+di+letture+partecipate%C2%A0alla+biblioteca+del+Buonarroti
casertanotiziecom
/cultura/2022/11/28/secondo-appuntamento-del-ciclo-di-letture-partecipate-alla-biblioteca-del-buonarroti/amp/
Cultura

Secondo appuntamento del ciclo di letture partecipate alla biblioteca del Buonarroti

Caserta. Martedì 29 novembre 2022, dalle ore 17 alle ore 19, nella biblioteca dell’ITS “Buonarroti” di Caserta si terrà il 2° appuntamento del ciclo di letture partecipate La migrazione / esilio in terra straniera.

La partecipazione gratuita, ed è raccomandato dispositivo di protezione FFP2.

Ogni evento del ciclo è auto-organizzato tra i partecipanti che selezionano e propongono la lettura e il commento di un testo poetico appartenente a qualunque cultura, lingua ed epoca, purché nel rispetto del tema del ciclo. Per informazioni e proporre letture prof.ssa Orsolina Ferraro (oralen@libero.it)

Racconta la presidente, Orsola Ferraro: l’associazione culturale “La ginestra” sorse nell’autunno 1993 per una idea che condivisi con Maria Pia De Salvo. È un’associazione senza scopo di lucro interessata alla Poesia, che accoglie chiunque sia interessato/a. Il nome “ginestra” è volutamente scritto in minuscolo, perchè vuole ricordare un fiore semplice, dimesso ma resistente, un fiore di terra di vulcano”.

Dalla fondazione l’associazione ha letto poeti di tutto il mondo, anche con l’intervento di docenti universitari, invitati a parlare di letterature straniere, ad esempio polacca e giapponese. Da anni organizza cicli di letture poetiche con cadenza mensile.

È stata più volte organizzatrice della Giornata Mondiale della Poesia con eventi tematici, tra i quali ricordiamo la diffusione di poesie dall’altoparlante della Stazione Ferroviaria di Caserta, il lancio di biglietti con testi poetici da un elicottero, in piazza Carlo di Borbone, antistante la Reggia di Caserta.

“La ginestra” non ha una sede in cui ospitare gli eventi pubblici: nel corso degli anni è stata ospitata da diverse Istituzioni casertane. Dal 2020 è ospite del Museo Michelangelo e dell’I.T.S. “Michelangelo Buonarroti” di Caserta.

Il calendario completo del ciclo 2022/2023 è disponibile su questa pagina del sito della biblioteca e museo Michelangelo:
https://musemichelangelo.altervista.org/la-migrazione-esilio-in-terra-straniera/

Redazione

Recent Posts

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

8 ore ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

1 giorno ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

2 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

3 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

4 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

5 giorni ago