Caserta. Si chiude con 770mila visitatori il 2022 della Reggia di Caserta, che supera cosi i numeri pre Covid del 2019. L’Istituto del ministero della Cultura quest’anno ha registrato un grande successo di pubblico.
Agosto, con i suoi oltre 102mila ingressi, ha portato il più ingente flusso di visitatori dal 2014, anno di istituzione del museo autonomo (anche grazie al traino delle due mostre “Frammenti di Paradiso – Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta” e “Il Piccolo Principe – Giuseppe Sanmartino alla Reggia di Caserta”), gli altri mesi del 2022 non sono stati da meno. Numeri che sarebbero stati più elevati se il Museo non fosse costretto a contingentare gli accessi del pubblico, in considerazione della carenza di personale e dell’esigenza di salvaguardia del suo vasto patrimonio.
Molte le date con il tutto esaurito nelle quali il Complesso vanvitelliano, con rammarico, non ha potuto accogliere tutti i visitatori a favore delle imprescindibili attività di tutela e vigilanza. Risultato notevole quello del 2022 nonostante la Reggia di Caserta, tappa fissa delle gite scolastiche delle scuole italiane e straniere, per le misure anti pandemiche, abbia risentito di un calo importantissimo di queste visite in primavera.
Le scolaresche hanno ripreso ad affollare, tuttavia, il Museo negli ultimi mesi dell’anno e le previsioni per il 2023 sono molto incoraggianti. Molte le famiglie con bambini che hanno goduto della bellezza di questi luoghi anche negli ultimi giorni dell’anno. Circa 26mila i visitatori tra il 26 dicembre e il 2 gennaio.
“La Reggia di Caserta è un luogo speciale – afferma la direttrice Tiziana Maffei -. Va oltre l’immaginabile per le sue enormi dimensioni, per la complessità con la quale è stata realizzata in questo suo esser quasi una città di fondazione, per il valore simbolico che doveva assumere in Italia ma ancor più in Europa, per l’ingegno con la quale è stata ideata e realizzata, per i non sempre felici accadimenti che si sono susseguiti nella sua pur breve storia, per essere oggi tra i grandi attrattori culturali del nostro Paese.
Quanto fatto in quest’anno dimostra tanto impegno a fronte di impensabili difficoltà quotidiane e di un pesante carico di lavoro data la carenza di personale in tutti i settori della nostra attività. Non solo si è prodotto, ma si è impostata l’attività i cui frutti saranno visti proprio a partire dal 2023. Puntuali interventi che si innescano nella strategia d’insieme per arrivare a essere il museo contemporaneo che la Reggia di Caserta può essere e merita di essere”.
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…