Caserta. Il 19 gennaio alle 16 nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, si terrà la presentazione del programma delle celebrazioni per i 250 anni dalla morte dell’architetto Luigi Vanvitelli.
Il progetto “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023 è stato realizzato in un’ottica di cooperazione interistituzionale mediante l’attivazione di processi di rete, quale iniziativa corale, collettiva, territoriale e nazionale. Eredità, paesaggio culturale e cooperazione sono le componenti distintive del programma che la Reggia di Caserta e il Comune di Caserta, insieme a Università, Regioni, Comuni, associazioni e istituti di cultura ha predisposto per le Celebrazioni vanvitelliane 2023/2024. La pluralità di iniziative è oggetto di una programmazione unica e coordinata i cui valori saranno veicolati e comunicati dall’identità visiva ideata con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Il 2023, anno commemorativo della morte avvenuta il primo marzo del 1773 a Caserta, costituisce un’occasione per valorizzare l’eredità materiale e immateriale dell’architetto e sottolineare anche il ruolo che ebbe come Maestro, promotore di un linguaggio artistico e architettonico divenuto cifra stilistica delle sue opere e di quelle dei suoi allievi.
Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…
Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…
Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…
Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…
C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…
Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…