Napoli. Nell’ambito delle Celebrazioni Vanvitelliane per i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli, la Biblioteca Universitaria di Napoli presenta la mostra: “Luigi Vanvitelli: splendore e innovazione nel Regno di Napoli tra documenti, cartografia, bibliografia”.
La mostra, visitabile dal 15 giugno al 25 settembre 2023, sarà inaugurata il 15 giugno alle ore 16.00, con gli interventi di: Maria Lucia Siragusa, direttrice della Biblioteca Universitaria di Napoli Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione Banco di Napoli Alessandro Castagnaro, delegato per le Celebrazioni Vanvitelliane dell’Università degli studi di Napoli Federico II Giuseppe De Nitto, storico del libro.
La mostra si pregia della collaborazione dell’Archivio storico Fondazione Banco di Napoli, di cui si espongono autografi e documenti di Luigi Vanvitelli. Attraverso percorsi tematici si evidenzia l’attività del regio architetto che decretò una vera e propria svolta nel regno di Napoli e di Sicilia: una innovazione architettonica ed artistica che Carlo di Borbone tesseva per mostrare al mondo un Regno tra i più importanti d’Europa.
In esposizione le sue opere più significative, come la Reggia di Caserta, il Foro Carolino, il Palazzo reale di Napoli, gli scavi archeologici delle città sotterrate dall’eruzione del 79 d.C., dove con Karl Weber per primo proponeva lo scavo a “cielo aperto” e l’uso di idrovore.
Accanto a queste i progetti realizzati all’ombra del Vesuvio – i casini di delizie per i nobili napoletani e l’intervento nella Reggia di Portici per l’apporto delle acque – e i complessi conventuali e i palazzi nobiliari della città di Napoli – in particolare la famosa scala a due rampanti del Complesso di San Marcellino, elemento architettonico che svilupperà in diverse sue realizzazioni.
Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…
Te lo confesso: anche io ho fatto piĂą volte l'errore di cui ti sto per…
Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici piĂą celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunitĂ di…
​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…