La+Soprintendenza+di+Caserta+e+Benevento+partecipa+alla+Borsa+Mediterranea+del+Turismo+Archeologico
casertanotiziecom
/cultura/2023/10/23/la-soprintendenza-di-caserta-e-benevento-partecipa-alla-borsa-mediterranea-del-turismo-archeologico/amp/
Cultura

La Soprintendenza di Caserta e Benevento partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Caserta. Venerdì 3 novembre 2023 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento sarà presente nell’ampio spazio istituzionale del Ministero della Cultura alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si svolgerà a Paestum dal 2 al 5 novembre al Tabacchificio Cafasso. Una quattro giorni con workshop e attività didattiche nel corso delle quali verranno approfondite le tematiche relative a: tutela, fruizione, gestione e valorizzazione di parchi, musei e aree archeologiche, nuove scoperte e indagini archeologiche.

Il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento arch. Gennaro Leva e il funzionario archeologo Responsabile dell’Area Funzionale Educazione e Ricerca dott.ssa Ilaria Matarese, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli, hanno aderito all’invito del Segretariato Generale, Servizio VI Eventi, mostre e manifestazioni, con un workshop che si terrà venerdì 3 novembre, dalle 10.45 alle 12.00, nello Stand MiC, dal titolo “Atella. Una carta archeologica per la città invisibile”.

Durante l’incontro sarà presentato il progetto che dà il nome alla conferenza, quale nuovo strumento di coprogettazione tra Istituzioni del territorio per lo sviluppo della ricerca, della tutela e della valorizzazione del territorio campano, con l’obiettivo di ricostruire la storia dell’insediamento fin dalle fasi più antiche, ricostruendo la forma della città romana di Atella e del suo territorio senza trascurare le fasi precedenti e successive. Ad illustrare la ricerca, che coinvolge in particolare lo spazio urbano dell’antica Atella, area oggi estesa tra i comuni di Sant’Arpino, Sant’Antimo, Succivo, Orta d’Atella (CE) e Frattaminore (NA), saranno: il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento arch. Gennaro Leva; il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli arch. Mariano Nuzzo; i responsabili Scientifici del Progetto il professore Rodolfo Brancato (DSU-Università Federico II), la dott.ssa Ilaria Matarese (SABAP CE-BN) e il dottor Luca Di Franco (SABAP AREA MET).

La ricerca sulla topografia archeologica di Atella è un esperimento di archeologia globale: infatti, nel progetto entreranno in gioco saperi umanistici e discipline scientifiche, attraverso l’applicazione integrata di strumenti tecnologici e di indagini non invasive (geofisica, telerilevamento, etc.) con lo scopo di conoscere la storia della città, in larga parte ancora invisibile, definendo la topografia della viabilità antica, lo sviluppo della cinta muraria, la posizione e le caratteristiche architettoniche dell’area pubblica monumentale. Il progetto archeo-topografico è stato avviato con il coinvolgimento attivo di studenti e ricercatori della Federico II e di altri enti di ricerca italiani e stranieri: le attività saranno parte di un ampio intervento di conoscenza, tutela e fruizione del paesaggio storico atellano, condotto con la collaborazione delle Istituzioni locali, i comuni di Sant’Arpino e Frattaminore, secondo i principi dell’archeologia pubblica, e con il coinvolgimento inclusivo della comunità locale, del mondo delle imprese, dell’associazionismo, della cultura e della scuola. Tra Sant’Arpino e Frattaminore, infatti, la periferia odierna corrisponde con il cuore della città antica, ancora in larga parte invisibile.

Il programma completo degli eventi del MiC è disponibile a questo link.

Per partecipare alla Borsa di Paestum 2023 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-xxv-borsa-mediterranea-del-turismo-archeologico-669243373947

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

8 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

1 giorno ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

5 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago