Caserta. Martedì 7 novembre 2023 attesissimo appuntamento con il progetto “la Soprintendenza torna tra i banchi di scuola”, che la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento sta portando avanti, nel corso di questo anno scolastico 2023/2024, negli istituti secondari di primo grado e nei Licei della regione Campania.
Un’iniziativa che conferma l’impegno del Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, arch. Gennaro Leva, nel percorso di partecipazione delle nuove generazioni ai processi trasformativi e migliorativi del patrimonio culturale, già avviato con il Concorso di idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria”, che quest’anno è giunto alla quattordicesima edizione.
Numerosi gli Istituti che hanno aderito a “La Soprintendenza torna tra i banchi di scuola”, coordinato dai responsabili arch. Giuseppe Schiavone, dott. Giuseppe Crispino e dott.ssa Mariangela Mingione e presentato anche in occasione della “Giornata nazionale delle Famiglie al Museo”: l’Istituto di Istruzione superiore “G. Galilei – M. Vetrone” di Benevento (Dirigente scolastico prof. Giovanni Marro e docenti referenti prof. Ignazio De Lucia e Giovanni Cecere), Liceo statale “Alessandro Manzoni” di Caserta (Dirigente scolastica dott.ssa Adele Vairo e docente referente prof.ssa Donatella Sandias), il Liceo classico scientifico “Pietro Giannone” di Caserta (Dirigente scolastica prof.ssa Marina Campanile e referente prof.ssa Rosaria Lanna), il Liceo scientifico statale “Giancarlo Siani” di Aversa (Dirigente scolastica dott.ssa Rosaria Barone e docenti referenti professoresse Stefania Febbraro, Elena Turco, Patrizia Felaco e Ketty Migliaccio), il Liceo scientifico statale “Emilio Gino Segrè” di San Cipriano D’Aversa (Dirigente scolastica prof.ssa Rosa Lastoria e docente referente Simona Ferraiuolo), il Liceo classico “Giosuè Carducci” di Nola (Dirigente scolastica prof.ssa Assunta Compagnone e docente referente Milena Picciocchi), il Liceo statale “Bonaventura Rescigno” di Roccapiemonte (Dirigente scolastica dott.ssa Rossella De Luca e docente referente prof.ssa Larisa Alemagna), l’Istituto comprensivo di Casapesenna (Dirigente scolastica prof.ssa Rosaria Coronella e referenti professoresse Loredana Ferrante e Raffaella Verde), l’Istituto comprensivo statale di Gioia Sannitica (Dirigente scolastica prof.ssa Rossella Patricia Migliore e referenti arch. Carla Bianchi del plesso di Gioia e prof.ssa Annamaria Altieri del plesso di San Potito Sannitico) e l’Istituto comprensivo “Raffaele Viviani” di San Marco Evangelista (Dirigente scolastica prof.ssa Maria Ruggiero).
Tra i banchi di queste scuole tornano il Soprintendente e il personale della Sabap di Caserta e Benevento, che terranno lezioni sulla tutela del paesaggio, sul ruolo e sulle attività del Ministero della Cultura e, nello specifico, della Soprintendenza. Oltre ai coordinatori del progetto incontreranno gli studenti anche i funzionari architetto Giuseppe Schiavone, Luigi Di Muccio, Rossano Vetrano, Antonio Friello, Antonietta Manco ed Enza Paradiso, i funzionari archeologo Antonella Tomeo, Ilaria Matarese, Domenico Oione e Simone Foresta, gli architetti Niroscia Pagano e Marisa Candalino, gli avvocati Michele Martucci e Eliana Guadagnuolo, la dottoressa Rosa Glorioso, Benito Capaldo e Patrizia Monteforte.
Martedì 7 novembre un pubblico entusiasta di studenti dell’Istituto comprensivo di Gioia Sannitica e di San Potito Sannitico ha accolto i funzionari Luigi Di Muccio e Domenico Oione, che hanno illustrato l’importanza di rispettare e di tutelare il territorio, accompagnando gli intervenuti per mano alla scoperta delle bellezze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche locali. Al termine del loro intervento gli alunni hanno posto delle interessanti domande, confermando, con il loro feedback, di aver assimilato i contenuti proposti.
Prima dell’incontro di martedì altre due scuole sono state interessate dal progetto: il liceo “Giannone” di Caserta, istituto nel quale il Soprintendente architetto Gennaro Leva ha illustrato le tappe della vita che lo hanno spinto ad intraprendere questo specifico percorso professionale e l’IIS “Galilei Vetrone” di Benevento, dove sono stati il dottore Giuseppe Crispino e la dottoressa Mariangela Mingione.
Un progetto, dunque, che proseguirà per tutto l’anno scolastico in corso e al quale si affianca il Concorso di idee “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria”, giunto alla quattordicesima edizione e portato avanti dai Servizi Educativi. Il bando, disponibile al link https://www.sopri-caserta.beniculturali.it/it/238/news/2186/concorso-d-idee-l-ecomuseo_-il-futuro-della-memoria-quattordicesima-edizione-anno-scolastico-2023-2024, pone l’attenzione sui valori ambientali e culturali del patrimonio delle comunità locali e propone tale pratica di tutela e valorizzazione agli studenti degli Istituti scolastici delle province di Caserta e Benevento e alle Associazioni del territorio.
Il Contest, la cui domanda di partecipazione ha scadenza 31 gennaio 2024, stimola i giovani, con il supporto degli insegnanti, ad osservare con interesse e spirito critico il proprio territorio con lo scopo di sostenerne il rispetto, sviluppare ‘cittadinanza’, diventare protagonisti della vita sociale e culturale dei luoghi di origine e definire nuovi modelli di gestione delle risorse attraverso l’utilizzo di semplici strumenti come le Mappe di comunità, gli storytelling e i reportage fotografici, i filmati etnografici e le schede catalografiche semplificate.
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…