Reggia+di+Caserta%2C+il+18+novembre+appuntamento+con+la+%26%238220%3BMusica+al+tempo+di+Vanvitelli%26%238221%3B
casertanotiziecom
/cultura/2023/11/16/reggia-di-caserta-il-18-novembre-appuntamento-con-la-musica-al-tempo-di-vanvitelli/amp/
Cultura

Reggia di Caserta, il 18 novembre appuntamento con la “Musica al tempo di Vanvitelli”

Caserta. Sabato pomeriggio in musica alla Reggia di Caserta. Il 18 novembre, alle 17.30, nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta in scena il secondo concerto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane.

Alla seconda parte di Musica al Tempo di Vanvitelli, progetto dell’orchestra diretta da Antonino Cascio, parteciperà in qualità di solista ospite il violinista Seiji Okamoto, vincitore del prestigioso Concorso ARD di Monaco dell’anno 2021. In programma la Romanza per violino e orchestra in fa maggiore op.50 di Ludwig van Beethoven, il Concerto n.3 KV 216 per violino e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n.81 di Franz Joseph Haydn, brani che, come Vanvitelli proietta la sontuosità tardo – barocca verso il razionalismo e la compostezza delle linee classiche, raccolgono l’eredità del passato proiettandola verso un prossimo futuro.

Infatti, se la Romanza di Beethoven, pur nella sua compostezza, profuma già di romanticismo, la sinfonia di Haydn, con le sue dissonanze e certe ambiguità tonali, prelude a futuri sviluppi armonici.

Il progetto “Musica al tempo di Vanvitelli”, scelto dal comitato scientifico del Museo nell’ambito del piano di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta, si avvale del sostegno del MiC e della Regione Campania. Trae spunto da quanto colto dal maestro in occasione della rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli dell’opera Alessandro nelle Indie di Johann Cristian Bach “…Conviene confessare che la Musica non è più privativa dell’Italia. L’armonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietà, e tutt’altro che costituisce Musica e Melodia praticata da questo valentissimo uomo (J.C. Bach) mi ha sorpreso come ogni altro di Napoli…” (Lettera del 16 gennaio 1762). Vanvitelli, dunque, coglie con sorprendente acume e anticipo il nuovo corso della musica e gli elementi che caratterizzeranno quello che viene comunemente definito lo “stile classico”.

Il progetto ha avuto inizio con grande successo la scorsa primavera e proseguirà per tutto il periodo delle Celebrazioni. La partecipazione all’iniziativa è inclusa nel costo ordinario del biglietto di ingresso o abbonamento al Museo fino a esaurimento posti. L’accesso alla Cappella Palatina è consentito dalle ore 17.15. Dalle 17 il costo del biglietto per l’accesso al Palazzo reale è di 4 euro. Il concerto sarà proposto in replica venerdì 17 novembre alle ore 20 presso la Chiesa di S. Francesco ad Aversa nell’ambito del segmento “Vanvitelli oltre la Reggia”.

Redazione

Recent Posts

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

3 ore ago

Mai mischiare l’aceto a questo prodotto: se lo fai ecco che cosa succede ed è terribile

Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…

1 giorno ago

Rilanciare l’export, Tajani arriva in città con questo intento

Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…

3 giorni ago

Caserta protagonista a Linea Verde Italia, ecco cosa è accaduto

La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…

4 giorni ago

Reggia di Caserta gratis, ecco come fare: info e biglietti

La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…

5 giorni ago

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

6 giorni ago