Napoli. Illustrato da Isabella Staino, con un saggio critico di Andrea Di Consoli e una prefazione di Franco Arminio, il volume “Gli occhi di don Carlo” costituiscono una rilettura non convenzionale del “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi.
“Per quanto egli stia con precisione e lucidità nelle concrete pieghe del reale – scrive Di Consoli nel volume pubblicato da Terre Blu rappresentato dall’editore casertano Giuseppe Coppola – in lui emerge sempre uno sguardo “superiore”, tra il lirico e il mitologico, di chi osserva le cose da una sorta di altura sacra. E lo sguardo di Isabella Staino porta il “Cristo” altrove, lo rende universale, disarcionandolo dall’iconografia tradizionale del realismo meridionalistico”.
Giovedì 25 gennaio alle 15.00 a Napoli presso il Circolo Canottieri avrà luogo la presentazione del libro “Gli occhi di don Carlo”. Ad aprire l’evento, i saluti istituzionali del presidente del Circolo Giancarlo Bracale. Dialogano Domenico Ciruzzi, Andrea Di Consoli e Isabella Staino.
Intanto lunedì pomeriggio 22 gennaio Franco Arminio nella sede casertana di Terre Blu ha dilettato i presenti leggendo qualche poesia.
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…