Sabato+alla+Feltrinelli+di+Caserta+la+presentazione+di+Kairos+di+Daniela+Borrelli
casertanotiziecom
/cultura/2024/01/25/sabato-alla-feltrinelli-di-caserta-la-presentazione-di-kairos-di-daniela-borrelli/amp/
Cultura

Sabato alla Feltrinelli di Caserta la presentazione di Kairos di Daniela Borrelli

Caserta. Sabato 27 gennaio 2024 alle h. 18.00 presso la Libreria Feltrinelli di Caserta sarà presentata la prima silloge poetica di Daniela Borrelli, docente di latino e greco presso il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Caserta e docente di Storia del teatro antico presso il DILBEC dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. La presentazione sarà aperta dai saluti del Sindaco, Carlo Marino, che ha anche dato il patrocinio all’iniziativa. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Lidia Luberto: la prof.ssa Marina Campanile, D.S. del Liceo “P. Giannone”, dialogherà con l’autrice mentre le allieve e gli allievi del Laboratorio teatrale del liceo leggeranno dei testi con accompagnamento musicale.

Kairós. Da un angolo del tempo nasce dall’esigenza dell’io lirico di considerare il tempo nel suo aspetto qualitativo, rivolgendo l’attenzione alle molteplici emozioni che ne determinano il corso. La raccolta è divisa in tre sezioni per nuclei e sviluppi tematici, dai titoli Maternità, Esili, Epitafi. Il criterio della suddivisione determina, tra l’altro, il tempo della poesia e le liriche mettono in relazione molteplici suggestioni che, scaturite dalle esperienze del singolo, si fanno universali. L’autrice, nel dialogare con sé stessa, rivolge al contempo suggerimenti al mondo intero, catturando attimi perduti nei corsi e ricorsi storici. Sopraggiunge anche l’ora del conflitto, descritto attraverso immagini di solitudine e fragilità che si succedono. La poesia irrompe dunque nel silenzio e una nuova alba giunge a illuminare finanche le vittime della distruzione.

Daniela Borrelli, classicista, è autrice di saggi su temi di letteratura greca e tardoantica, con particolare riguardo alle opere di Flavio Claudio Giuliano, nonché di contributi sulla storia degli studi classici. Ha tradotto per la prima volta in italiano il Commento a Daniele di Teodoreto di Cirro; ha, inoltre, collaborato a un volume monografico sui teatri nel mondo greco e romano. Ama il suo lavoro di docente e il rapporto con le nuove generazioni; come sceneggiatrice e regista da più di dieci anni allestisce spettacoli di teatro scolastico, e in questo campo ha riportato numerosi premi. Scrive da sempre, ma questo è il suo primo libro di poesia.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

1 ora ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

15 ore ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

4 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago