Caserta. Il 25 Aprile 2024, il 1° Maggio 2024 e ogni prima domenica del mese la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in attuazione dell’Accordo sull’utilizzazione del Fondo risorse decentrate, apre alcuni dei luoghi più belli e suggestivi sottoposti alla sua tutela, come la Villa Romana di San Limato a Cellole e il Parco archeologico dell’Appia di Mondragone.
Un’opportunità unica per ammirare in maniera inedita e sorprendente i luoghi ricchi di storia, scoprendo con curiosità ed intelligenza la suggestione delle narrazioni da essi celate.
Le aperture ad ingresso gratuito, fortemente volute dal Soprintendente Abap per le province di Caserta e Benevento arch. Gennaro Leva e dal Funzionario archeologo dott. Domenico Oione, intendono generare una relazione nuova con il visitatore, rafforzando quella di sviluppo sociale.
Gli assistenti alla vigilanza, fruizione e accoglienza dell’Ufficio archeologico di Mondragone presiederanno i siti dalle 9 alle 13, secondo il calendario individuato.
Giovedì 25 aprile
Cellole
Villa Romana di San Limato, ore 9-13
Via San Limato, Baia Felice
Mercoledì 1° maggio
Mondragone
Parco dell’Appia, ore 9-13
Strada Provinciale Falciano-Mo
Ogni prima domenica del mese
Mondragone
Parco dell’Appia, ore 9-13
Strada Provinciale Falciano-Mo
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…