Caserta. Il Parco Archeologico del Colosseo con Palatino e Foro Romano è il luogo della cultura più visto nel 2023 con 12.298.246 visitatori. Al secondo posto c’è il Pantheon che nel primo semestre del 2023 era ancora con ingresso gratuito. I visitatori sono stati 5.196.106. Terzo posto per Galleria degli Uffizi con 5.138.588 visitatori.
Seguono nella top ten: il Parco Archeologico di Pompei 4.087.164, Galleria dell’Accademia di Firenze 2.013.914, Castel Sant’Angelo 1.321.834, Museo Egizio di Torino 1.061.157, Reggia di Caserta 934.029, Villa Adriana e Villa d’Este 748.656, Vittoriano e Palazzo Venezia 639.744.
Musei del Bargello 610.203 (+41,15%); 13) Galleria Borghese 590.891 (+8,56%); 14) Parco Archeologico di Ercolano 563.165 (+28,86%); 15) Museo Archeologico Nazionale di Napoli 533.141 (+25,54%); 16) Parchi archeologici di Paestum e Velia 506.853 (+29,62%); 17) Cenacolo Vinciano 483.231 (+15,53%); 18) Pinacoteca di Brera (464.871 (+17,07%); 19) Palazzo Reale di Napoli 434.910 (+27,42%); 20) La Venaria Reale 429.820 (+29,16%); 21) Museo archeologico di Venezia (il dato riguarda il circuito museale che include anche dei Musei civici) 387.683 (+4,64%); 22) Castel Sant’Elmo 386.655 (+40,66%); 23) Museo storico e Parco del Castello di Miramare (il dato non include gli ingressi al percorso a visita libera al Parco) 343.162 (+34,96%); 24) Museo Nazionale Romano 318.434 (+58,77%); 25) Parco archeologico di Ostia Antica 314.511
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…