Reggia+di+Caserta%2C+al+via+visite+speciali+per+famiglie+e+laboratori+per+bambini
casertanotiziecom
/cultura/2024/07/19/reggia-di-caserta-al-via-visite-speciali-per-famiglie-e-laboratori-per-bambini/amp/
Cultura

Reggia di Caserta, al via visite speciali per famiglie e laboratori per bambini

Caserta. Al via alla Reggia di Caserta i laboratori speciali e i percorsi tematici organizzati da Opera Laboratori. Ogni sabato dal 20 luglio al 24 agosto, alle ore 12, visita con laboratorio “Una Galleria di ritratti”. Il ritratto di un sovrano non trasmette soltanto il ricordo delle sue fattezze e fisionomia, ma restituisce a chi lo osserva anche qualcosa del suo carattere e della sua anima.

Questo fortunato genere artistico può essere una chiave di accesso interessante per una lettura interdisciplinare fra arte e storia, riflesso della moda e dei costumi di un’epoca, specchio della psicologia e delle emozioni attraverso le espressioni dell’effigiato, la sua posa, la sua acconciatura, lo sfoggio degli abiti e dei gioielli. Essendo stata la Reggia straordinaria ospite di tanti sovrani importanti che si sono succeduti nel tempo, nel Museo si conserva una galleria di diverse tipologie di ritratto, non solo quello propriamente inteso, ma anche ritratti allegorici e simbolici, molti dei quali in scultura. Giovedì 25 luglio e giovedì 29 agosto alle ore 12 visita con laboratorio “Filastrofe a corte”.

Con l’ausilio del divertente testo “La Reggia di Caserta e dintorni in filastrofe” di Giovanna Lepore, i piccoli visitatori percorreranno le sale degli Appartamenti Reali soffermandosi sugli ambienti circostanti, gli eventi storici, le abitudini, gli usi e i costumi dell’epoca. Durante il percorso, servendosi di una fotocamera, i piccoli scatteranno delle foto a uno o più particolari che li colpiranno, e che saranno poi utilizzati nel laboratorio per realizzare un piccolo particolare su un segnalibro che riceveranno come elaborato finale.

Non mancheranno, poi, le visite con laboratorio all’aperto. Giovedì 7 e giovedì 22 agosto alle ore 10,30 “Nature morte riprodotte e riproducibili”. Le Nature morte, per molti secoli considerate pittura di genere, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento trovano una nuova dimensione artistica, coinvolgendo grandi nomi della tradizione pittorica internazionale. Il percorso parte dagli appartamenti reali, dove i partecipanti “a caccia di nature morte” viaggeranno nella storia del palazzo immergendosi simbolicamente nelle opere esposte. Terminata la visita agli appartamenti, i partecipanti saranno condotti al Bosco Vecchio per osservare, assimilare e riproporre in chiave moderna una natura morta con foglie, rametti, fiori caduti e ogni sorta di elemento inanimato trovato lungo il percorso.

L’elaborato finale prevedrà la realizzazione di una natura morta su un lenzuolo bianco come supporto materico, fotografato infine dai partecipanti per immortalare il manufatto realizzato. Tra i percorsi offerti anche una visita tematica per adulti. Sabato 27 luglio e sabato 3 agosto ore 10,30 “Un giardino spirituale”.

La natura e la conformazione botanica del Giardino Inglese ideato da Graefer, oltre a deliziare tutti i sensi, raccoglie una dimensione spirituale che va ben oltre la linea visibile. Come un vero e proprio architetto dell’anima, Graefer seleziona una moltitudine di piante, alberi, fiori ed arbusti che in alcuni casi connettono il visitatore con una dimensione tutta interiore.

La passeggiata introduce il visitatore in un mondo di inedita spiritualità. Durante il percorso saranno trattate diverse specie, dall’Araucaria Bidwillii, conifera australiana che racchiude in sé diversi significati, venerata dagli aborigeni per connettersi con la Madre Terra, al Cedro del Libano che la simbologia cristiana associa al perdono divino, fino ad arrivare al Tasso del Bagno di Venere, considerato sin dai tempi antichi “Albero della morte e dell’immortalità” per il veleno presente nelle foglie e nelle bacche. Gli esemplari citati sono solo i più noti del Giardino, tanti altri esemplari verranno menzionati.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

7 ore ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

21 ore ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ  ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La cittĂ  di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

4 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago