Caserta. Oltre 1000 visitatori hanno riempito i siti tutelati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento, che oggi hanno aperto gratuitamente in occasione dell’Appia Day 2024.
Tra i luoghi più visitati, il Mausoleo della Conocchia a Curti, il Parco Archeologico della Regina Viarum a Mondragone, la Villa San Limato a Cellole e la Domus di Confuleius a Santa Maria Capua Vetere. Un’immersione nella storia che ha affascinato e guidato i partecipanti alla scoperta di un patrimonio unico.
Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha commentato: “Una partecipazione straordinaria, che dimostra come la valorizzazione sia un mezzo potente per dialogare con la comunità che vive e protegge la Regina Viarum. Grazie al riconoscimento della Via Appia come patrimonio mondiale dell’umanità , i siti lungo quest’arteria continueranno a raccontare, attraverso le voci degli accompagnatori, la loro storia e bellezza, crocevia di popoli e culture diverse.”
Un grande grazie va a tutto il personale, le amministrazioni comunali, i volontari e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento.
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La cittĂ di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…
​Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…