La+Reggia+%26%238220%3Bdi+Natale%26%238221%3B%3A+attivit%C3%A0+imperdibili+fino+al+30+dicembre
casertanotiziecom
/cultura/2024/12/26/la-reggia-di-natale-attivita-imperdibili-fino-al-30-dicembre/amp/
Cultura

La Reggia “di Natale”: attività imperdibili fino al 30 dicembre

La Reggia di Caserta si è vestita a festa e fino al 30 dicembre vi offre ancora la possibilità di alcune attività davvero imperdibili

Ti sei mai chiesto come rendere un pomeriggio natalizio ancora più magico, tra arte, storia e creatività? Alla Reggia di Caserta, il Natale si vive così: esplorando l’imponente residenza borbonica e lasciandosi ispirare dalle opere di Michelangelo Pistoletto nella mostra Metawork.

E dal 27 al 30 dicembre, bambini e famiglie possono partecipare a laboratori unici e visite guidate che trasformano ogni angolo del Palazzo Reale in una scoperta affascinante.

Partecipare agli eventi natalizi della Reggia di Caserta non è solo un’occasione per visitare uno dei luoghi più belli d’Italia, ma anche un modo per creare ricordi indimenticabili con la propria famiglia. Tra laboratori creativi, passeggiate nella storia e immersioni nell’arte contemporanea, ogni momento trascorso qui diventa speciale.

Laboratori creativi per piccoli esploratori

27 dicembre – Il QR Code diventa arte

Immagina un bambino che crea il suo primo QR Code personalizzato, un’opera d’arte tutta sua. Questo è ciò che succederà durante il laboratorio “Il mio personale QR Code”, pensato per bambini dai 6 ai 10 anni. Partendo dallo spazio info point della Reggia, i piccoli visitatori saranno guidati alla scoperta della serie Qr Code Possession di Pistoletto. Dopo la visita alla mostra, realizzeranno un QR Code con la tecnica del collage, imparando come arte e tecnologia possano convivere in perfetta armonia.

Durata: 90 minuti
Costo: 5 euro a bambino
Prenotazione obbligatoria: caserta@operalaboratori.com


29 dicembre – Crea la tua corona regale

Chi non ha mai sognato di indossare una corona? Durante il laboratorio “Una corona regale”, i bambini scopriranno la storia di Re Carlo di Borbone e della sua corona perduta. Attraverso un racconto avvincente, i piccoli partecipanti saranno trasportati nel mondo della corte borbonica, per poi creare una corona di carta, decorata con materiali preziosi.

Un’esperienza che combina storia e creatività, perfetta per sentirsi piccoli re e regine per un giorno.

Durata: 90 minuti
Costo: 5 euro a bambino
Età consigliata: 6-10 anni

Presepe Borbonico: un viaggio nella tradizione (30 dicembre, ore 16)

Per gli amanti della storia e delle tradizioni natalizie, la visita al Presepe Borbonico è un’esperienza imperdibile. Alle ore 16, nella Sala Ellittica, i visitatori potranno scoprire l’eleganza e il significato del presepe del XVIII secolo. Questa straordinaria opera d’arte non è solo una rappresentazione religiosa, ma anche uno spaccato della vita quotidiana dell’epoca borbonica.

Materiali preziosi, figure curate nei minimi dettagli e una scenografia grandiosa: il Presepe Borbonico è un vero e proprio gioiello, un simbolo della cultura e della devozione del Sud Italia.

Durata: circa 60 minuti
Costo: incluso nel biglietto d’ingresso
Prenotazione obbligatoria: caserta@operalaboratori.com

Mostra Metawork: l’arte di Pistoletto in dialogo con la Reggia (dal 27 al 29 dicembre, ore 17)

Ogni pomeriggio alle 17, con partenza dalla Cappella Palatina, prende il via la visita guidata alla mostra Metawork di Michelangelo Pistoletto. Questo percorso tematico esplora il rapporto tra uomo, natura e tecnologia, attraverso le opere esposte nelle maestose sale della Reggia.

L’opera più nota di Michelangelo Pistoletto, la Venere degli Stracci (AnsaFoto) – casertanotizie.com

Pistoletto invita i visitatori a riflettere sull’arte come strumento di cambiamento sociale, trasformando ogni opera in un ponte tra passato e presente. Un’esperienza immersiva che unisce la bellezza dell’architettura borbonica alla forza comunicativa dell’arte contemporanea.

Durata: circa 60 minuti
Costo: incluso nel biglietto d’ingresso

  • Laboratori per bambini: costo di 5 euro a partecipante. Genitori e accompagnatori possono accedere alle attività muniti di biglietto d’ingresso alla Reggia.
  • Visite tematiche e guidate: gratuite e incluse nel biglietto d’ingresso. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (massimo 20 partecipanti).

Prenotazioni e informazioni:

  • Email: caserta@operalaboratori.com
  • Telefono: +39 0823 324185
Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

17 ore ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

1 giorno ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

3 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

3 giorni ago

Cosa fare a Caserta nel weekend, da Rose Villain a tanti altri eventi

​Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…

4 giorni ago

Vitulazio, cinque denunce dopo una doppia rissa

A Vitulazio, comune situato in provincia di Caserta, si è verificato un episodio di violenza…

6 giorni ago