Gli assalti ai supermercati per acquistare generi alimentari e quelli ai distributori di carburante hanno caratterizzato il week end appena trascorso e fornito una prova generale di quello che potrebbe accadere nel nostro paese se la stretta della guerra russo-ucraina arrivasse a causare momentanee o durature mancanze di beni.
Le problematiche scaturite dalla vecchia legge economica della domanda e dell’offerta, unite a quelle della speculazione hanno acceso un campanello d’allarme alla UgCons, lo sportello del consumatore di Caserta.
“Non abbiamo la pretesa di orientare i destini del globo” argomenta il responsabile Luca Tortora “ma abbiamo la ferma volontà di aprire gli occhi su pratiche al limite della legalità e per questo vigileremo costantemente sulle politiche commerciali che verranno poste in essere in tutta la provincia”.
Non solo aumenti ingiustificati, fanno sapere da Piazza Ruggiero, ma saranno osservati i prezzi dei beni che le catene di distribuzione stanno contingentando. La nostra attenzione, sarà a 360 gradi, vogliamo comprendere se eventuali proteste sono orientate a tutelare gli addetti ai lavori o a far lievitare i prezzi.
Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…
Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…
Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…