Reggia+Designer+Outlet%3A+nel+2023+aumentati+fatturato+e+visitatori
casertanotiziecom
/economia/2023/12/14/reggia-designer-outlet-nel-2023-aumentati-fatturato-e-visitatori/amp/
Economia

Reggia Designer Outlet: nel 2023 aumentati fatturato e visitatori

Marcianise. Lo shopping di lusso aiuta non solo l’occupazione, ma ha anche una ricaduta economica e culturale sul territorio. Nel 2023, La Reggia Designer Outlet di Marcianise, in provincia di Caserta, ha registrato un +5% di fatturato e un incremento del 3% sull’afflusso di visitatori che si avvicina ai 4,5 milioni di persone. Numeri che hanno confermato la sua crescita, dopo 13 anni di attività, superando i livelli pre pandemia.

“L’impatto del nostro lavoro sul territorio è quantificabile a livello occupazionale con 1.200 persone direttamente occupate nel nostro sito, che diventano 1.600 nella provincia di Caserta con l’indotto e 1.900 in tutta la regione Campania sempre considerando l’indotto. A questo – ha detto Fabio Rinaldi Centre manager La Reggia Designer Outlet Marcianise – aggiungiamo l’impatto positivo non solo occupazionale, ma anche economico poiché abbiamo commissionato quest’estate una ricerca alla società Prometeia che ci ha confermato che per ogni 100 euro spesi a La Reggia Designer Outlet, 82 di questi rimangono nella regione Campania e 65 nella provincia di Caserta. Per cui, oltre a un discorso occupazionale, abbiamo anche un peso sull’economia generale di provincia, comune e regione”.

Non solo affari, ma anche sostegno alla comunità locale. “La Reggia Designer Outlet ha a cuore, oltre al nostro core business – ha aggiunto Rinaldi – anche legarsi al territorio cui operiamo. Abbiamo avuto, abbiamo in corso e avremo in futuro interessanti partnership che spaziano dal sociale all’ambiente”. Tra queste la sponsorizzazione della squadra di basket JuveCaserta, della JoyRun, una competizione podistica che ha attraversato il Parco vanvitelliano e una partnership con il teatro San Carlo di Napoli. Dall’estate 2023 è stata avviata, inoltre, un’opera di riqualificazione di piazza Carlo di Borbone, luogo di accesso alla Reggia, con un impegno che si protrarrà per tre anni.

Il Centro del Gruppo McArthurGlen ha preso in carico i lavori per la manutenzione dell’area verde. “Lavorare per lo sviluppo territoriale, mettendo insieme le istituzioni culturali pubbliche con il privato, oggi è una realtà sempre più frequente – ha spiegato Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta – e ha un’importanza incredibile non solo dal punto di vista della qualità ma anche per l’attività di cooperazione che permette di condividere un progetto culturale. Il privato ha una rapidità di azione e una funzione di restituzione economica nel territorio e il pubblico, invece, può dare indicazioni precise di progettualità che permettano a una comunità di vivere meglio i propri luoghi”.

Redazione

Recent Posts

Legge Basaglia, il Pd di Caserta si impegna per farla difendere

​Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…

55 minuti ago

Boxe, Under 17 a vincere è una casertana

Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…

16 ore ago

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

2 giorni ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

3 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ  ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

4 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La cittĂ  di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

5 giorni ago