Se+si+rompe+lo+scaldabagno+in+casa+in+affitto+a+chi+toccano+le+spese+di+riparazione%3F+Cosa+prevede+la+normativa
casertanotiziecom
/economia/2024/11/30/se-si-rompe-lo-scaldabagno-in-casa-in-affitto-a-chi-toccano-le-spese-di-riparazione-cosa-prevede-la-normativa/amp/
Economia

Se si rompe lo scaldabagno in casa in affitto a chi toccano le spese di riparazione? Cosa prevede la normativa

Chi deve pagare tra inquilino e proprietario quando si rompe lo scaldabagno dell’appartamento in affitto? Ecco cosa dice la legge italiana. 

Andare a vivere in affitto significa sottoscrivere un contratto di locazione dove acquistiamo diritti e allo stesso tempo accettiamo anche doveri. Il primo tra gli obblighi accolti dall’inquilino, neanche a dirlo, è quello di pagare regolarmente il canone d’affitto dell’appartamento. Ma non è certo l’unico.

L’affittuario sarà anche tenuto a tenere in buone condizioni l’appartamento. Questo significa che dovrà sobbarcarsi in maniera autonoma le spese per la cosiddetta manutenzione ordinaria vale a dire quelle per le piccole riparazioni: tutti gli interventi che si rendono necessari a causa del fisiologico deterioramento degli oggetti dell’appartamento affittato.

Insomma, parliamo di tutti i difetti che finiscono per presentarsi a causa del normale uso quotidiano delle cose. Ma cosa succede quando si rompe lo scaldabagno della casa in affitto? In questo caso a chi spetta il dovere di pagare le spese per la riparazione? Cerchiamo di capire cosa dice la legge a questo riguardo.

Scaldabagno nella casa in affitto: chi deve pagare le spese di riparazione in caso di rottura

Quando lo scaldabagno di una casa in affitto si rompe – per via dell’età o di un problema non dovuto all’utilizzo da parte dell’affittuario – le spese per la riparazione spettano per legge al proprietario dell’appartamento. Queste spese rientrano infatti nella manutenzione straordinaria come quelle per la sostituzione degli impianti dell’appartamento.

Scaldabagno nella casa in affitto: chi deve pagare le spese di riparazione in caso di rottura – casertanotizie.com

In sostanza è come se l’inquilino della casa in affitto avesse ricevuto in “prestito” lo scaldabagno, che ha il dovere di mantenere efficiente. Quando però si verificano rotture non dovute all’uso dell’impianto – come ad esempio l’usura – sarà il proprietario a doversi fare carico delle spese per ripararlo o sostituirlo.

L’affittuario sarà tenuto a informare tempestivamente il proprietario della rottura dello scaldabagno nell’appartamento. Quest’ultimo a sua volta dovrà attivarsi per chiamare un tecnico specializzato per la sostituzione dell’apparecchio. Le stesse regole valgono anche nel caso in cui sia presente un boiler elettrico.

Un caso particolare può essere quello in cui si renda necessario sostituire urgentemente lo scaldabagno. In questo caso l’inquilino potrà anticipare personalmente le spese per la sostituzione dell’impianto e contattare successivamente il proprietario per chiedergli il rimborso delle spese sostenute. 

Si tratta però di una situazione limite. In generale è altamente consigliabile seguire la normale procedura: avvisare il locatore in caso di rottura dello scaldabagno e aspettare che arrivi il tecnico incaricato di ripararlo o sostituirlo. 

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

3 trucchi per una pastiera di Pasqua perfetta: non farti trovare impreparato e stupisci tutti

La pastiera è il mio dolce preferito e l'ho preparata ormai tantissime volte. Non posso…

3 ore ago

Mai mettere nella lavastoviglie questi oggetti: li distruggerai e rovinerai tutto, fai attenzione

Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…

1 giorno ago

4 segreti della nonna per ottenere il risotto perfetto: ogni volta che lo faccio viene a tutti l’acquolina in bocca

Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…

2 giorni ago

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

3 giorni ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

4 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

5 giorni ago