Spendevo davvero un mucchio di soldi ogni volta che facevo la spesa e, poi, mancava sempre qualcosa alla fine. Da quando ho scoperto questo trucco la mia vita è cambiata!
La spesa pesa sempre di più sulle nostre tasche e sul nostro stipendio che, nonostante abbassamento delle aliquote Irpef e taglio del cuneo fiscale, non è aumentato in misura proporzionale ai rialzi. Negli ultimi due anni e, ancor più, negli ultimi sei mesi, ogni volta che entravo in un qualunque supermercato mi accorgevo di quanto i prezzi fossero saliti.
L’olio extra vergine di oliva che fino a pochi mesi prima pagavo 6 euro a bottiglia, all’improvviso era balzato a 9. La verdura e la frutta neanche a parlarne. Il risultato è che mi sono trovata a spendere cifre davvero assurde per la spesa settimanale e, vivendo da sola, la situazione stava diventando seria.
Confrontandomi con delle amiche e degli amici che frequentano come me la palestra, ho scoperto un trucchetto che mi ha davvero cambiato la vita. Si tratta di un escamotage che, in realtà, nasce non solo con lo scopo di risparmiare ma anche con l’obiettivo di fare una spesa sana e completa di tutti i nutrienti che servono al nostro corpo.
Questo metodo, infatti, è molto in voga tra i personal trainer che devono sempre stare molto attenti all’alimentazione. Ma ciò non toglie che sia un modo molto efficacie anche per risparmiare. Grazie a questo trucchetto ora faccio una spesa completa e spendo molti meno soldi di prima.
Un trucchetto scoperto per caso in palestra mi ha davvero cambiato la vita in meglio: ora risparmio un mucchio di soldi quando faccio la spesa al supermercato e, in più, senza stare a scervellarmi, compro tutto quello di cui ho bisogno senza dimenticare niente. Prova anche tu a seguire questo metodo e vedrai subito la differenza.
Studiare matematica nella vita serve sempre: soprattutto serve quando dobbiamo fare la spesa. Il metodo che mi ha permesso e mi sta permettendo di risparmiare tanti soldi sulla spesa è questo: per ogni categoria nutrizionale compro 3 alimenti. In questo modo avrò una spesa completa e non butterò via denaro acquistando cose che in realtà non mi servono.
Il funzionamento è molto semplice: bisogna suddividere gli alimenti in 5 categorie (frutta, verdura, proteine, carboidrati, grassi) e per ogni categoria comprare 3 cibi. Facendo così ti assicuro che anche comporre pasti completi e sani diventa molto più facile e il risparmio è garantito. Ti faccio un esempio di una mia spesa tipo:
Facendo la spesa in questo modo il mio conto in banca ha smesso di piangere e non ho nemmeno più problemi a creare dei pasti completi perché, in un sol colpo, compro già tutto quello che mi serve. Ad esempio per colazione puoi mangiare latte con cereali e spremuta d’arancia. Per pranzo riso, petto di pollo (o tofu) e broccoli. Per cena frittata di zucchine (o burger vegano) e insalata e una mela.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…