Fare dei bei regali di Natale non vuol per forza dire spendere un mucchio di soldi. L’ho imparato a mie spese e voglio adesso trasmetterti tutto ciò che ho appreso. Ecco come risparmiare e fare comunque un figurone!
Ti è mai capitato di arrivare a dicembre, guardare il portafoglio e pensare: “E adesso come faccio con i regali di Natale?” Beh, a me sì. Più di una volta. Anni fa, aspettavo sempre l’ultimo minuto per comprare i regali, con il risultato di spendere troppo per cose che non erano nemmeno così belle o personali. Finivo stressata, con una montagna di pacchetti in mano e un conto in banca in lacrime.
Poi, un Natale, qualcosa è cambiato. Mi sono ritrovata con un budget molto ridotto – lo stipendio non era ancora arrivato, le spese erano state tante e avevo promesso a me stessa di non sforare. Ma volevo comunque fare dei regali che facessero dire “Wow!” alle persone che amo. Così ho cambiato metodo: ho iniziato a pensare fuori dagli schemi.
Era dicembre di qualche anno fa. Avevo appena pagato una serie di spese impreviste, e il mio budget per i regali si riduceva a circa 100 euro… per TUTTI. Panico. Dovevo comprare regali per almeno 6 persone (famiglia e qualche amico), e a un certo punto ero sul punto di dire: “Ragazzi, quest’anno saltano i regali!”. Ma dentro di me sapevo che il Natale è fatto di quei piccoli gesti, di pacchetti scartati insieme, di sorrisi davanti a qualcosa di inaspettato.
Così, ho iniziato a ragionare: non serve spendere tanto per fare un regalo apprezzato. Serve fare un regalo che sia pensato davvero per quella persona. Ma come?
Fai una lista e stabilisci un budget. Sembra banale, ma è la prima cosa da fare: scrivi una lista delle persone a cui vuoi fare un regalo e stabilisci un budget totale. Poi dividilo in base a quanto vuoi spendere per ciascuno. Ad esempio, se hai 100 euro e 6 persone, potresti fare regali da 10-20 euro ciascuno. Sembrano cifre piccole? Ti assicuro che con un po’ di creatività ci fai grandi cose!
Gioca d’anticipo o sfrutta i saldi. Da quando ho cambiato metodo, inizio a cercare i regali a novembre. Questo mi permette di sfruttare gli sconti del Black Friday o del Cyber Monday. Se invece arrivo a dicembre, cerco mercatini natalizi o negozietti locali, dove spesso si trovano oggetti unici a prezzi molto più bassi rispetto ai grandi magazzini.
Ti racconto il regalo più apprezzato che ho fatto quell’anno: ho preparato dei barattoli di biscotti fatti in casa, confezionati con fiocchi rossi e un’etichetta scritta a mano. È bastato un pomeriggio in cucina e pochi euro di ingredienti: farina, zucchero, burro e cioccolato. Costo totale? Meno di 5 euro a barattolo. E ti assicuro che l’effetto “Wow” è stato enorme: nessuno ha resistito al profumo e alla cura del regalo.
Altre idee fai-da-te?
A volte, regalare un’esperienza è più economico e apprezzato di un oggetto materiale. Un anno ho regalato a mia sorella una serata cinema a casa: ho preparato un “buono regalo” scritto a mano, incluso una selezione di film da guardare insieme, pop-corn e una coperta soffice. Abbiamo passato una serata stupenda, e sai quanto mi è costata? Forse 7 euro in totale!
Ho imparato che fare un bel regalo non significa svuotare il portafoglio, ma dedicare tempo e amore nel pensarlo. Ho fatto felici le persone che amo con biscotti profumati, candele fatte a mano e ricordi condivisi. Ho speso pochissimo, ma ogni regalo aveva qualcosa in più: era personale, unico e pensato davvero per quella persona.
Se anche tu ti ritrovi con pochi soldi sotto Natale, non scoraggiarti. Ricorda che i regali più belli non sono quelli costosi, ma quelli che raccontano una storia, che dimostrano quanto tieni a qualcuno. Un barattolo di biscotti, una foto speciale o una serata da passare insieme possono valere più di qualsiasi oggetto comprato all’ultimo minuto.
Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…
Te lo confesso: anche io ho fatto più volte l'errore di cui ti sto per…
Il 8 aprile 2025, Caserta è stata teatro di un'importante iniziativa volta a rafforzare le…
La provincia di Caserta è stata recentemente al centro dell'attenzione nel programma televisivo "Linea Verde…
La Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici più celebri d'Italia, offre periodicamente l'opportunità di…
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…