Eredità, ci sono casi estremi in cui è possibile impugnare un testamento e annullare le ultime volontà del defunto: ecco quando accade
Quando si parla di eredità, il denaro e i beni materiali riescono spesso a trasformare anche i legami più solidi in fragili equilibri pronti a rompersi. L’eredità non riguarda solo la spartizione di un patrimonio, ma tocca corde profonde, legate a emozioni, aspettative e spesso anche antichi rancori. Non è raro che le dispute ereditarie portino a fratture familiari irreparabili, soprattutto quando in gioco c’è un patrimonio di una certa entità. Case, terreni, investimenti o oggetti di valore possono diventare veri e propri simboli di potere e rivendicazione, accendendo conflitti che si trascinano per anni.
In queste situazioni, la combinazione di emozioni, aspettative e questioni legali può dar vita a veri e propri conflitti. Anche famiglie apparentemente unite possono trovarsi divise su decisioni che riguardano lasciti, assegnazioni e presunti favoritismi. La lettura di un testamento, che dovrebbe rappresentare la volontà chiara del defunto, si trasforma talvolta in un momento di tensione, dove ogni parola viene analizzata e, in alcuni casi, contestata. E a proposito di testamento: spesso nemmeno questo basta a calmare le acque. Anzi proprio le ultime volontà del defunto sono il motivo scatenante.
In Italia, il sistema ereditarIn Italia, il sistema ereditarario segue regole precise, stabilite dal Codice Civile. Esistono due modalità principali per la successione:
- Successione legittima: si applica quando il defunto non ha lasciato un testamento. In questo caso, la legge stabilisce chi eredita e in quali proporzioni, privilegiando coniuge, figli e altri parenti prossimi.
- Successione testamentaria: il defunto lascia un testamento in cui indica come suddividere il proprio patrimonio.
Anche quando c’è un testamento, il legislatore italiano tutela i cosiddetti “legittimari” – coniuge, figli e, in assenza di questi, genitori – riservando loro una parte del patrimonio detta quota legittima. Questo significa che, per quanto dettagliato possa essere un testamento, non è possibile escludere queste persone senza motivazioni molto specifiche.
Quando un testamento può essere contestato
Un testamento può essere impugnato e, in alcuni casi, annullato se vengono riscontrate irregolarità o situazioni che ne compromettono la validità. Vediamo i principali casi:
1. Difetto di forma
In Italia, il testamento può essere redatto in tre forme principali:
- Olografo (scritto, datato e firmato di pugno dal testatore);
- Pubblico (redatto da un notaio alla presenza di due testimoni);
- Segreto (consegnato al notaio in busta chiusa).
Se mancano requisiti essenziali, come la firma o la data, il testamento può essere dichiarato nullo.
2. Vizi di volontà
Un testamento può essere contestato se si dimostra che il testatore:
- Era incapace di intendere e di volere al momento della redazione;
- È stato vittima di pressioni, minacce o raggiri;
- Ha espresso volontà non conformi ai suoi reali desideri.
3. Lesione della quota legittima
Come accennato, i legittimari hanno diritto a una parte del patrimonio. Se il testamento viola questo diritto, gli eredi lesi possono agire per ottenere il rispetto della loro quota.
4. Testamento falso
Un caso estremo, ma non impossibile, è quello della falsificazione. In questi casi, perizie grafiche e altre prove possono portare all’annullamento delle disposizioni testamentarie.
Come si impugna un testamento
Impugnare un testamento non è un processo semplice e richiede il supporto di un legale esperto in diritto successorio. Ecco i passaggi principali:
- Raccolta delle prove: documenti, testimonianze o perizie per dimostrare l’invalidità del testamento.
- Avvio dell’azione legale: si presenta un ricorso al tribunale competente.
- Mediazione obbligatoria: prima di arrivare in aula, è previsto un tentativo di conciliazione tra le parti.
Chi decide alla fine a chi va l’eredità
In Italia, quando un testamento viene impugnato, la decisione finale su come suddividere l’eredità spetta al tribunale competente. Il giudice analizza le motivazioni dell’impugnazione e valuta se il testamento sia valido o se presenti irregolarità tali da renderlo nullo o annullabile. Durante questo processo, vengono considerati tutti gli elementi rilevanti, come la forma del testamento, la capacità di intendere e di volere del testatore e il rispetto dei diritti dei legittimari.
Se il testamento viene dichiarato nullo, si applicano le regole della successione legittima, che stabiliscono come ripartire il patrimonio tra gli eredi secondo le quote previste dalla legge. Tuttavia, in alcuni casi, il giudice può anche decidere di ridurre solo alcune disposizioni testamentarie, ad esempio quelle che ledono la quota legittima, lasciando in vigore il resto delle volontà del defunto.