Nel 2025, le famiglie italiane potranno beneficiare di un nuovo sostegno economico: la Carta per i nuovi nati, un contributo una tantum di 1.000 euro destinato ai nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 40.000 euro.
Questa misura, introdotta nella Legge di Bilancio 2025, mira a supportare le famiglie in occasione della nascita o dell’adozione di un figlio.
Per poter usufruire della Carta per i nuovi nati, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
-
- Nascita o adozione: il bambino deve essere nato o adottato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
- ISEE: il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore a 40.000 euro. È importante notare che, ai fini del calcolo dell’ISEE per questo bonus, l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico non viene considerato.
- Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia e convivere con il minore.
La procedura per ottenere il bonus prevede i seguenti passaggi:
- Preparazione della documentazione: assicurarsi di avere un ISEE aggiornato e valido per l’anno 2025.
- Presentazione della domanda: la richiesta deve essere inoltrata online attraverso il portale dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
- Tempistiche: è consigliabile presentare la domanda il prima possibile dopo la nascita o l’adozione del bambino, per garantire tempi rapidi di erogazione del contributo.
Utilizzo del bonus
Il contributo di 1.000 euro sarà erogato tramite una carta prepagata, utilizzabile per l’acquisto di beni e servizi necessari al neonato, come prodotti per l’infanzia, abbigliamento, alimenti e articoli per la cura del bambino. La carta avrà una validità di 12 mesi dalla data di emissione.

Oltre alla Carta per i nuovi nati, nel 2025 sono previste ulteriori misure a sostegno delle famiglie:
Bonus asilo nido: contributo per il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati.
L’importo varia in base all’ISEE:
- 3.000 euro per ISEE fino a 25.000 euro (273,7 euro mensili per 11 mesi);
- 2.500 euro per ISEE tra 25.000 e 40.000 euro (227,2 euro mensili per 11 mesi);
- 1.500 euro per ISEE superiore a 40.000 euro o in assenza di ISEE (136,3 euro mensili per 11 mesi).
Per i bambini nati dal 1° gennaio 2025, l’importo del bonus asilo nido aumenta a 3.600 euro per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro.
Detrazioni per spese scolastiche: è prevista una detrazione del 19% su una spesa massima di 1.000 euro per ogni figlio a carico che frequenta istituti scolastici.
È fondamentale rispettare le scadenze previste per la presentazione delle domande. Per la Carta per i nuovi nati, si raccomanda di inoltrare la richiesta all’INPS il prima possibile dopo la nascita o l’adozione del bambino, per assicurarsi di ricevere tempestivamente il contributo. Analogamente, per il bonus asilo nido e le detrazioni per le spese scolastiche, è consigliabile consultare le specifiche scadenze e modalità di presentazione delle domande sul sito ufficiale dell’INPS o presso gli enti competenti.
In conclusione, il 2025 offre diverse opportunità di sostegno economico per le famiglie con figli. È essenziale informarsi adeguatamente e procedere con le richieste nei tempi e modi previsti, al fine di beneficiare appieno delle agevolazioni disponibili.