Caserta (di Antonio Arricale). Elezioni in vista, ultime incombenze per la presentazione delle liste. E in alcuni casi saranno tante, troppe a favore di qualche candidato sindaco; poche, forse solo una a sostegno di altri. E già questo aspetto la dice lunga sulle condizioni di partenza, assolutamente dispari, degli aspiranti alla fascia tricolore, e pone magari anche un problema costituzionale.
A prima vista, il gran numero di candidati (Guglielmo Giannini avrebbe detto galoppini) indicherebbe il trionfo della partecipazione democratica, unitamente all’idea di un’ampia, diretta, migliore e più qualificata selezione del personale politico. Ma probabilmente così non è, considerato che ad ogni tornata elettorale ci ritroviamo puntualmente a lamentarci della cattiva amministrazione, della pessima qualità di vita nelle nostre città, della scadente classe dirigente che ci rappresenta. E questo in generale, da nord a sud. Anche se è soprattutto al di qua del Garigliano che i Comuni sono segnati da annosi ritardi, che spesso privano i cittadini finanche dei servizi più elementari.
Un gap che – come una ormai ricca letteratura di studi politici, sociali ed economici conferma – non è più, o non soltanto, colpa delle risorse negate dal governo centrale, ma proprio dell’inadeguata classe dirigente locale.
Stando così le cose, più di una evidenza porta a ritenere che è forse nella vigente legge elettorale il male principale del sistema. A dirla tutta, anzi: l’attuale legge elettorale comunale è portatrice di una forte carica “criminogena”. La norma, infatti, favorisce tutt’altro che la selezione dei migliori candidati, essendo paradossalmente utilizzata dagli “esperti” delle campagne elettorali per tenere lontano, interdire o depotenziare proprio le persone più capaci, più preparate, più oneste.
Insomma, l’inquinamento delle compagini politico-amministrative avviene, nella distrazione generale, già ai blocchi di partenza, al momento della composizione delle liste, nel corso dell’attività amministrativa il fenomeno si appalesa soltanto.
Un tempo la “pre-selezione” del personale politico avveniva nelle sezioni. I partiti, al momento della prova elettorale, erano giocoforza costretti ad esporre i candidati più idonei tra i propri affiliati. La maggior parte dei quali, peraltro, non erano inventati dal nulla, avendo alle spalle già anni di militanza politica, impegno, passione e studio delle problematiche.
Una lista sbagliata, senza qualità individuali mediamente accettabili, al netto del voto clientelare (che pure esisterà sempre) non sarebbe stata premiata dagli elettori. E la responsabilità della sconfitta sarebbe ricaduta certamente in capo alla segreteria, che ne avrebbe, perciò, pagato le conseguenze, ovvero la defenestrazione, unitamente a quei candidati in ombra che mai più avrebbero trovato un posto in lista.
Oggi accade, invece, che un “satrapetto” locale (un affarista, un ricco e smodato signore, un mascalzone matricolato, un delinquente formalmente incensurato, e via di seguito), ritrovandosi per le più svariate ragioni il potere di assoggettare un gruppo di persone, al fine di assicurarsi uno scranno consiliare e sedere prossimo alla stanza dei bottoni, si organizzi una propria lista e la ponga a sostegno del candidato sindaco potenzialmente più forte, riempendola di candidati che non voteranno neanche per sé stessi. Oppure, che un “mestatore” di professione – per gli stessi motivi – organizzi a sua volta una lista a favore dell’aspirante sindaco infarcendola di amici, conoscenti e parenti stretti di un più quotato e valido candidato consigliere – espressione di un quartiere, una frazione, una famiglia – al solo scopo di indebolirne, se non addirittura, impedirne l’elezione.
La Legge, insomma, andrebbe corretta. E pure in fretta.
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…