Caserta. Si è svolto questa mattina presso la sede della Prefettura di Caserta un importantissimo forum nell’ambito del progetto C.RE.A necessario a discutere ed approfondire le problematiche relative all’immigrazione e all’accoglienza nella provincia.
Tra i tantissimi attori sociali del territorio che hanno risposto all’invito, la Cisal, il sindacato di Via Unità Italiana rappresentato dal Segretario Ferdinando Palumbo.
Durante il dibattito che si è sviluppato al tavolo del gruppo di lavoro denominato “Emersione e presa in carico delle vittime dello sfruttamento e caporalato” il sindacalista ha argomentato la necessità di approcciarsi al fenomeno caporalato in maniera globale.
“Non possiamo analizzarlo a segmenti” ha chiosato Palumbo “è il motivo per il quale ritengo che le filiere debbano rispondere ai dettami dell’etica. Se porti i pomodori in tavola o in fabbrica pagando un euro al chilo risulta evidente che hai risparmiato sulla manodopera. Il costo del lavoro e quelli della produzione infatti vengono spalmati sui prezzi finali. Senza sfociare nelle norme che regolano l’immigrazione, c’è bisogno di evitare in ogni modo la creazione di strutture illegali e parallele che organizzano assunzioni e mobilità. Avere una consapevolezza sindacale è determinante per tutti gli operatori ed è una questione che riguarda anche gli italiani”.
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…