Caserta. “Non si può continuare a morire di precariato. La tragedia avvenuta nel Casertano fa emergere ancora una volta tutte le ambiguità e le contraddizioni di una legislazione che non tutela le lavoratrici e i lavoratori e ancor di più i lavoratori precari o in somministrazione e tutti quelli che il mercato del lavoro di questo momento, purtroppo consente”.
Così il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci, commentando l’incidente sul lavoro che ieri è costato la vita ad un operaio in somministrazione di 25 anni all’interno dell’azienda Laminazione Sottile di San Marco Evangelista, in provincia di Caserta.
“Bisogna mettere in campo ogni iniziativa – chiede Ricci – affinché il Governo cambi rotta ed estenda la normativa che in termini di sicurezza regola il settore pubblico anche a quello privato, assegni identiche responsabilità e stessi diritti a tutta la filiera del lavoro e nello specifico in un’azienda metalmeccanica. Morire a 25 anni lavorando in condizioni di poca formazione, tempi stretti e abbattimento del costo del lavoro è inammissibile”.
Il Partito Democratico (PD) ha recentemente ribadito il suo impegno nella difesa e nel rafforzamento…
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…