Roma. Risposta integrale del ministro Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida in merito alla Interrogazione a risposta immediata sulla tutela della mozzarella di bufala campana DOP rispetto ai rischi derivanti da brucellosi e tubercolosi:
“Signor Presidente, onorevoli Senatori, la diffusione della brucellosi e della tubercolosi negli allevamenti di bufale è costantemente monitorata dai nostri Uffici.
E’ noto che a valle del Consiglio regionale straordinario della Regione Campania del 7 novembre 2022 è stata approvata all’unanimità una risoluzione che impegna la Giunta regionale ad assumere misure più efficaci per il raggiungimento dell’obiettivo di eradicazione delle malattie infettive della specie bovina e bufalina rispetto a quelle già previste dal Piano di eradicazione approvato dalla stessa Regione nel 2022.
Nel dibattito svoltosi è emerso, infatti, che si è ben lontani dall’obiettivo che si intendeva conseguire ovvero il dimezzamento rispetto all’anno precedente del numero dei capi affetti da brucellosi e tubercolosi (la percentuale pare essere non superiore al 18%). Il fenomeno è allarmante soprattutto nella provincia di Caserta ed è necessario intervenire rapidamente e con misure efficaci. A questo fine ho già scritto al Ministero della Salute, alle istituzioni locali e alle associazioni di categoria per confermare la volontà di implementare l’attività di raccordo operativo e coordinato finalizzata a definire gli strumenti per affrontare in modo efficace le problematiche in oggetto, nonché ad individuare le modalità accelerate di erogazione di misure di sostegno per il mancato reddito a favore delle aziende che hanno subito forti abbattimenti.
Quello del ristoro alle aziende è, infatti, l’ulteriore versante – strettamente connesso a quello di eradicazione delle malattie – sul quale intendiamo impegnarci. Al riguardo, informo che il Ministero, a seguito dell’adozione del Regolamento Delegato (UE) 467/2022 (che prevedeva la concessione di un aiuto eccezionale di adattamento ai produttori più colpiti dalla crisi ucraina), è intervenuto in favore del settore bufalino attivando un aiuto complessivo di importo pari a 6,2 milioni di euro, che risulta interamente erogato.
Segnalo, poi, che, nell’ambito del Piano Strategico della Politica agricola comune 2023-2027, in fase di adozione da parte della Commissione europea, sono stati previsti aiuti accoppiati destinati al settore pari a 3,2 milioni di euro annui, per l’intero periodo 2023-2027.
Inoltre, nell’ambito del predetto Piano gli allevatori bufalini, attraverso gli eco-schemi, potranno accedere ad un aiuto specifico, finalizzato al miglioramento del benessere animale e alla riduzione dell’antimicrobico resistenza. Per quanto concerne le misure di promozione della “Mozzarella di bufala campana D.O.P.”, in Italia e nel mondo, al fine di supportare l’economia dell’intera filiera, è previsto un apposito capitolo di bilancio dedicato proprio alla valorizzazione dei prodotti DOP e IGP che vede uno stanziamento annuale pari a 700.000 euro, da cui sarà possibile attingere per interventi specifici individuati in accordo con le associazioni di categoria.”
Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…
Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…
Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…
C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…
Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…
La guarnizione è una parte della lavatrice che si sporca fin troppo facilmente. Ecco dunque…