Roma. I ministri della Cultura e del Turismo intervengano per la bonifica ambientale e la messa in sicurezza del patrimonio archeologico dellâantica Cales e per la tutela, il recupero e il rilancio turistico e culturale dellâarea archeologica. Lo chiedono i deputati M5S in unâinterrogazione a prima firma Agostino Santillo.
âLâantica Cales, ritenuta da piĂš fonti come la principale cittĂ del popolo degli Ausoni, era sita lungo la via Latina, non molto distante dallâAppennino sannita e a pochi chilometri dallâantica Casilinume dalla cittĂ di Teanum Sidicinum (capitale dei Sidicini), nel territorio dellâattuale comune di Calvi Risorta, in provincia di Caserta.
Il prestigio dellâantica Cales, come riportano molteplici fonti storiche, è testimoniato anche dalle informazioni riportate dal sito âstorico.beniculturali.itâ del Ministero della cultura (MiC), che ricorda come la cittĂ antica si conservi a tuttâoggi nella sua estensione, sebbene tagliata dal tracciato dellâautostrada del Sole, per i cui lavori di ampliamento furono eseguite indagini che testimoniarono la presenza dellâabitato nella fase protostorica, arcaica e preromana.
Dellâantica cittĂ rimangono evidenze storiche come la cinta muraria con sei porte, con alcuni tratti risalenti al V secolo a.C., il Ponte delle Monache, scavato nel banco tufaceo per consentire il passaggio della strada che si dirigeva verso lâager Falernus, ma soprattutto lâAnfiteatro, costruito in parte con la tecnica dello scavo del terreno tufaceo e in parte a terrapieno artificiale, che presenta analogie con lâanfiteatro di Pompei, databile al I secolo a.C. con successive fasi di etĂ imperiale.
Di notevole evidenza è il complesso delle Terme centrali, riferibile agli inizi del I secolo a.C., che conserva quasi integralmente parte degli ambienti, alcuni di essi con decorazioni originali, oltre alle Terme settentrionali, risalenti al I-II secolo d.C., i cui resti sono visibili. Nellâarea archeologica sono presenti i ruderi del Castellum aquae e di un edificio templare su podio di etĂ imperiale, oltre al teatro di antichissima datazione, il cui primo impianto sembra risalire al II secolo a.C.â.
Proseguono i deputati M5S: âNel corso dei decenni, come documentato da numerose inchieste giornalistiche (si veda, ad esempio Cales, urbis egregia tra âmonnezzaâ e saccheggio della camorra, su www.ilfattoquotidiano.it, del 19 marzo 2013) il sito archeologico dellâantica Cales è stato vittima di un grave saccheggio ed è attualmente teatro di una vera e propria discarica a cielo aperto, con conseguenti criticitĂ anche di ordine ambientale; lâarea è stata teatro di numerosi scavi clandestini ad opera di cosiddetti âtombaroliâ, come dimostrano le operazioni di polizia che hanno portato a diversi arresti nel corso degli anni, di vere e proprie bande criminali.
Tra le operazioni di polizia, si ricorda quella del 2015 condotta dal nucleo Carabinieri tutela patrimonio culturale di Napoli e della compagnia Carabinieri di Capua, in collaborazione con i comandi provinciali dei Carabinieri di Caserta, Napoli, Frosinone e Latina e con il VII elinucleo Carabinieri di Pontecagnano, nellâambito dellâindagine denominata âDedaloâ, coordinata dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e avviata nel 2011, che portò allâarresto di 19 persone.
Il caso dellâarea archeologica è stato anche oggetto di un recente libro dal titolo Cales, il grande oltraggio, del giornalista Silver Mele, che ricostruisce le vicende annose che nei secoli hanno, riguardato lâantica Cales. Nonostante lo stato di abbandono che persiste da decenni, lâarea archeologica dellâantica Cales conserva ancora dei reperti storici di altissimo valore. Lâadeguata valorizzazione dellâarea rappresenterebbe innanzitutto un obbligo etico e morale da parte delle istituzioni, nonchĂŠ unâoccasione di rilancio turistico e culturale per il territorio di Calvi Risorta e dei comuni limitrofiâ.
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La cittĂ di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…
âIl weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…
A Vitulazio, comune situato in provincia di Caserta, si è verificato un episodio di violenza…