Roma. Forse il governatore De Luca, abituato a fare show con le sue dirette – impegnato a dover imparare un copione da recitare ogni settimana- ha dimenticato ciò che lui stesso ha chiesto con delibera regionale e nota al Governo nel 2019. A fronte di questo lo smemorato ha rilasciato alla Stampa, questa mattina, un’ intervista in cui accusa noi Patrioti di voler danneggiare il Sud.
A questa ennesima falsità e presa in giro, non ci sto. Ricordo al governatore De Luca e a tutti gli organi di stampa che esiste una delibera regionale la 91 del 2019 (Documento di indirizzi della Giunta regionale in merito alle “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” ai sensi dell’articolo 116, comma terzo, della Costituzione) nella quale si legge a pag.3 che con nota del 15.02.2019, la Regione Campania ha “formalizzato la richiesta al Governo nazionale di attivazione di un tavolo per discutere il riconoscimento alla Regione Campania di “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, ai sensi dell’articolo 116, comma terzo, della Costituzione, nei seguenti ambiti: 1. tutela e sicurezza del lavoro; 2. istruzione tecnica e professionale; 3. internazionalizzazione delle imprese e commercio con l’estero; 4. ricerca e innovazione; 5. governo del territorio; 6. ambiente; 7. infrastrutture e lavori pubblici; 8. tutela della salute; 9. agricoltura, protezione della fauna e acquacoltura; 10. beni e attività culturali, spettacolo e sport; 11. organizzazione della giustizia di pace; 12. partecipazione alla formazione e all’attuazione del diritto dell’Unione Europea; 13. coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.”
Ci dica dunque De Luca che cosa è cambiato dal 2019 ad oggi? Si è favorevoli alle autonomie solo quando al Governo c’è il centro sinistra? Chi danneggia il Sud? Coloro che hanno l’onore di governarlo senza risultato o i Patrioti che vogliono cercare di annullare questa politica clientelare che di fatto ha distrutto e impoverito un territorio bellissimo come il Sud?
Sinceramente credo che De Luca debba chiedere scusa a tutti i campani ed un vivo consiglio: meno presenze sui social e più attenzione nel governare una Regione che merita impegno e rispetto. Anche per il governatore De Luca la campanella sta suonando e noi lezioni da lui non abbiamo alcun interesse e voglia di averle.” Lo ha dichiarato il deputato campano Marco Cerreto.
Nel panorama pugilistico giovanile, una giovane atleta di Caserta ha recentemente conquistato l'attenzione nazionale, emergendo…
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La cittĂ di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…