Roma. “La sicurezza che ostenta il governatore De Luca sulla questione brucellosi, ci preoccupa non poco. Dopo 14 mesi dal secondo piano di eradicazione della brucellosi bufalina che doveva raggiungere percentuali pari al 50% dell’abbattimento, possiamo ben affermare di essere ben lontani da simili stime.
I dati in nostro possesso, purtroppo, evidenziano una prevalenza di brucellosi stabile e superiore al 15%. Ci preoccupa l’atteggiamento della Regione Campania che non vuole confrontarsi con il Governo pensando che questo problema di salute pubblica sia solo di evidenza regionale.
Il Parlamento invece, ha avviato un’indagine conoscitiva che giace in commissione agricoltura ed industria al Senato ed ha votato un ordine del giorno all’unanimità. Certamente non rimarremo a guardare un atteggiamento arrogante che rischia di penalizzare il comparto bufalino che è un patrimonio zootecnico nazionale.” Lo hanno dichiarato i deputati campani Cerreto e Cangiano da sempre accanto agli allevatori bufalini.
La pastiera è il mio dolce preferito e l'ho preparata ormai tantissime volte. Non posso…
Ormai in sempre più case c'è una lavastoviglie ma non tutti hanno idea di come…
Sì, lo so, so bene cosa starai pensando: "E che ci vuole per fare il…
Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…
Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…
C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…