Patrimonio+boschivo+nella+Reggia+di+Caserta%2C+Zinzi+%26%238220%3Binterroga%26%238221%3B+il+ministro+Sangiuliano
casertanotiziecom
/politica/2023/09/12/patrimonio-boschivo-nella-reggia-di-caserta-zinzi-interroga-il-ministro-sangiuliano/amp/
Politica

Patrimonio boschivo nella Reggia di Caserta, Zinzi “interroga” il ministro Sangiuliano

Caserta. Il ministro della Cultura intervenga “a tutela del patrimonio boschivo della Reggia di Caserta” e per “garantire che nel parco vengano effettuate la manutenzione ordinaria e straordinaria nel pieno rispetto dei vincoli paesaggistici che gravano sulla Reggia“. Lo chiede il deputato casertano della Lega, Gianpiero Zinzi, in un’interrogazione al Ministero della Cultura.

“Il Parco Reale di Caserta, realizzato per volere di re Carlo di Borbone ad opera di Luigi Vanvitelli, coniuga modelli rinascimentali italiani con soluzioni di stampo francese. L’asse centrale, costituito dalla via d’Acqua completa il cosiddetto effetto cannocchiale del porticato del Palazzo Reale, unendo idealmente la Reggia a Napoli tramite quello che oggi è viale Carlo III. – dice il deputato della Lega che continua.

I 76 ettari del Bosco di San Silvestro e i 23 del Giardino inglese completano un sistema paesaggistico articolato e suggestivo; l’impianto dei quadruplici filari di lecci che contornano la via d’acqua è, dunque, coevo alla progettazione e realizzazione del parco reale, contribuisce in maniera essenziale a creare la prospettiva paesaggistica nota come infinito vanvitelliano e costituisce da sempre l’immagine iconica della Reggia di Caserta nota in tutto il mondo.

In oltre 250 anni questi filari sono stati mantenuti inalterati nella loro riunione scenica mediante manutenzione accurata che certamente ha provveduto anche alle inevitabili sostituzioni degli alberi quando necessarie, senza tuttavia impattare in alcun modo sulla bellezza del sito patrimonio Unesco.

A febbraio 2023, sui social e sulla stampa locale, si è diffusa la notizia, mai smentita dalla direzione della Reggia, dell’imminente abbattimento di centinaia di lecci contemporaneamente e a luglio 2023 la direzione ha organizzato una Giornata di studi dedicata al parco reale per ufficializzare la decisione di abbatterne 750, stante il parere di 5 accademici (2 Università di Bologna, 1 Marche, 1 Firenze, 1 Napoli). In seguito, una delegazione di ambientalisti locali e di agronomi iscritti alla sezione locale dell’ordine effettua una ricognizione e verifica che su 100 alberi esaminati solo il 10 per cento necessita di abbattimento tanto che l’Odaf di Caserta prende ufficialmente posizione contraria all’abbattimento“.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

19 ore ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

1 giorno ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ  ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La cittĂ  di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago