Superbonus+110%25%3A+audizione+IV+Commissione+speciale+del+Consiglio+regionale+per+superare+il+blocco+crediti
casertanotiziecom
/politica/2023/09/13/superbonus-110-audizione-iv-commissione-speciale-del-consiglio-regionale-per-superare-il-blocco-crediti/amp/
Politica

Superbonus 110%: audizione IV Commissione speciale del Consiglio regionale per superare il blocco crediti

Napoli. Un’audizione con le categorie interessate per “superare il blocco dei crediti fiscali derivanti dal Superbonus 110% a garanzia e tutela di imprese e cittadini, e per definire possibili soluzioni in Regione Campania”. A tenerla, stamani, nella Sala Multimediale della sede consiliare, il Presidente della IV Commissione speciale “Innovazione e sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese”, Gennaro Saiello (M5S),  e la componente della Commissione Valeria Ciarambino (gruppo misto).

“Il Superbonus 110% ha dato un forte impulso all’economia, particolarmente campana, e all’occupazione e, a seguito del Decreto 11/2023 del Governo centrale, con il quale è stata bloccata la cessione dei crediti, il settore dell’edilizia è in grave difficoltà con imprese che rischiano il fallimento e condomini in difficoltà – ha detto Saiello -; al fine di tentare di risolvere questa problematica in Campania, siamo stati i primi a depositare in Consiglio regionale una proposta di legge per coinvolgere gli enti strumentali della Regione Campania nell’acquisizione dei crediti fiscali incagliati e l’obiettivo di questa audizione è quello di dare impulso ad un percorso legislativo in Consiglio regionale che possa condurre alla approvazione di una legge regionale finalizzata alla gestione dei crediti fiscali derivanti dal Superbonus 110%”.

“Sulla scorta della legge regionale approvata della Regione Basilicata, sulla base del parere del Mef, e facendo seguito all’approvazione di una Mozione, di cui sono stata promotrice, che ha ottenuto un voto quasi unanime in Consiglio regionale il 14 luglio scorso, ho presentato, nell’agosto scorso, una proposta di legge per l’assorbimento dei crediti fiscali da parte degli enti strumentali e dalle società partecipate della Regione Campania – ha sottolineato Ciarambino – , per contribuire in maniera decisiva a evitare il fallimento di professionisti ed imprese, i cosiddetti ‘esodati’ del superbonus, che, dopo aver praticato lo sconto in fattura e acquisito il relativo credito fiscale, non riescono a collocarlo utilmente sul mercato. Specificamente – ha aggiunto la Vice presidente del Consiglio regionale – la mia proposta di legge intende attribuire alla Regione la facoltà di favorire, per il tramite dei propri enti pubblici economici e società partecipate, dopo aver valutato la consistenza della loro capacità di compensazione annua mediante modello F24, l’acquisto annuale dei crediti d’imposta relativi a bonus edilizi”.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

11 ore ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

1 giorno ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

4 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago