Caserta. Mozione dei consiglieri comunali di Fratelli d’Italia al Comune di Caserta, Pasquale Napoletano e Paolo Santonastaso, con cui propongono, così come avviene in altre amministrazioni pubbliche italiane, test antidroga periodici per Sindaco, Giunta e Consiglieri.
“Il tema dell’uso di droghe e delle dipendenze patologiche è di grande rilevanza e coinvolge comportamenti e decisioni rilevanti per i singoli, le famiglie e la collettività; il consumo problematico di queste sostanze impatta sull’esistenza della persona in particolare sul tessuto cerebrale dove viene interessata sia la sfera cognitiva mentale emotiva che l’affettività, con disturbi dei comportamenti e dell’umore; in particolare l’assunzione di sostanze psicotrope negli adolescenti può compromettere significativamente lo sviluppo psicofisico, arrestandone lo sviluppo; infatti l’uso più frequente nei ragazzi sempre più giovani (l’età media si è abbassata ai 14 anni), ha accelerato il disagio psichico, un disturbo che si manifesta nei comportamenti e nell’umore, che può diventare molto impegnativo nella vita di questi adolescenti e delle loro famiglie; le sostanze psicotrope creano fenomeni irritativi nel SNC sui quali possono svilupparsi psicosi deliranti conclamate, disturbi della coscienza crepuscolare, nei quali il soggetto vive in un’altra dimensione spazio-temporale con esperienze simil-schizofreniche.
Questi disturbi della personalità vanno affrontate con le necessarie cure: psicoterapiche, farmacologiche integrate e riabilitative da personale qualificato; il disagio giovanile è particolarmente forte in questo periodo storico in cui vige l’era virtuale, dove i ragazzi fin da bambini hanno un cellulare, viaggiano su internet, si nutrono di videogiochi e gli adulti sono sempre più impotenti di fronte a questo vuoto a cui non si riesce a dare un significato, ciò che un grande antroposofo come Rudolf Steiner racchiudeva in una sola emblematica frase : “ Il senso della vita è dare Senso alla vita”, ancor di più quando l’intera esistenza è stata colpita da un’improvvisa e gravissima pandemia; molti ragazzi sono rassegnati, altri la ribellione la fanno sfociare con atti di aggressività afinalistica, libera senza controllo, spesso veicolata e amplificata dall’uso di sostanze psicotrope, sovente associate ad alcol; i dati sono allarmanti, come rileva l’Osservatorio delle Dipendenze Patologiche nel Report del 2022.
Accertato che … Da ricerche online, a più riprese, viene proposto di sottoporre a test anti-droga gli amministratori pubblici, da parte di molti esponenti politici locali e nazionali appartenenti soprattutto a forze del centro destra. In diverse Città il Consiglio Comunale ha approvato mozioni per i test antidroga ed i consiglieri e assessori si sono sottoposti facoltativamente ai test antidroga a sorpresa dei Sert per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della dipendenza da sostanze stupefacenti.
Tenuto conto che … Il disagio giovanile e dipendenze, ed in particolare dell’uso della cocaina, sono sempre più frequente nei giovani subito dopo la cannabis; l’uso problematico di alcune droghe come la cocaina provoca una forte dipendenza, tale da indurre nel tempo alterazioni significative del comportamento; la sostanza infatti, agisce come potente stimolante del SNC aumentando le performance (dovuto all’adrenalina responsabile della reazione di “attacco-fuga”) e producendo uno stato di benessere e piacere indotto dalla liberazione di alcuni mediatori chimici come la dopamina; Il cocainomane ha la consapevolezza di essere padrone delle situazioni, di avere un senso di onnipotenza, e la certezza di poter controllare tutto senza essere coinvolto emotivamente; tuttavia, questo senso di sicurezza è illusorio; E come da dati scientifici dimostrati il cocainomane è potenzialmente un pericolo pubblico, in quanto imprevedibile nel modo di comportarsi , soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Rilevato che … Ogni forma di doping o dipendenza è dannosa alla salute e limitante la libertà personale in quanto compromette la consapevolezza di sé, del mondo circostante e delle relazioni con gli altri; il contrasto alla droga avviene attraverso la lotta allo spaccio delle sostanze stupefacenti e alle organizzazioni criminali congiuntamente alla prevenzione, la cultura, l’educazione e quindi con un ruolo fondamentale delle famiglie, della scuola e della società in generale;
Ritenuto che .. Gli amministratori pubblici ed i suoi rappresentanti, per sensibilizzare un tema di notevole rilevanza sociale come l’uso di sostanze stupefacenti nei ragazzi dovrebbero dare il buon esempio. Per tale motivo impegna Il Sindaco e la Giunta A sensibilizzare la cittadinanza con campagne informative, di sensibilizzazione e prevenzione del consumo problematico e dipendenze patologiche; A sottoscrivere un protocollo con il S.E.R.D. Distretto 12 Caserta per sottoporre periodicamente su base volontaria il Sindaco, gli Assessori e i Consiglieri Comunali ai test rapidi antidroga.
Invitano .. Il Sindaco , gli Assessori e i Consiglieri Comunali.. A dare il consenso alla pubblicazione dei risultati nell’ottica della massima trasparenza”. Avvocato Pasquale Napoletano e avv. Paolo Santonastaso.
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…
Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…
A Vitulazio, comune situato in provincia di Caserta, si è verificato un episodio di violenza…