Caserta. “Il Mediterranean Wine Art Fest tenutosi nella Reggia di Carditello ha raggiunto l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio, coinvolgendo realtà associative e produttive, custodi di secolari tradizioni vitivinicole.
La viticoltura in Italia è sinonimo di identità e tradizione: su 1300 vitigni al mondo, ben 545 sono italiani. Ogni vitigno racconta la storia del territorio di origine, dando luogo ad un patrimonio culturale unico.
Il vino è al centro di ogni liturgia sacra e sociale, è fra i protagonisti dell’identità nazionale. Oggi, il turismo enogastronomico è fra i più ricercati, contribuendo allo sviluppo di tecniche agricole sostenibili, di politiche ambientali adeguate e di partnership fra l’attore pubblico ed il settore privato.
Ben fa il Governo Meloni a tutelare e promuovere le identità territoriali ed enogastronomiche, e il decreto del 12 dicembre 2023 del MASAF ne è la prova: per la campagna 2024/2025 è stata predisposta una dotazione finanziaria per il settore vitivinicolo di circa 325 milioni di euro. Per promuovere all’estero i prodotti, ristrutturare e convertire i vigneti, realizzare investimenti, supportare la vendemmia verde e distillare i sottoprodotti.” – Lo dichiara Marco Cerreto, capogruppo in Commissione Agricoltura e componente Commissione Sicurezza Lavoro per Fratelli d’Italia.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…