Il contesto del brano evangelico di questa V Domenica di Pasqua è il Cenacolo dove Gesù ha lavato i piedi ai discepoli e ha iniziato un lungo discorso con loro. Il capitolo da cui è tratto il testo è rivolto a tutte le comunità cristiane che seguiranno Gesù nella missione di testimoniare nel mondo la Buona Notizia. L’immagine utilizzata da Gesù è molto suggestiva, una vite e un agricoltore, una pianta e i suoi tralci pieni di grappoli, la cura e l’attenzione perché ci siano frutti abbondanti.
“Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato”. Già domenica scorsa Gesù si era definito il buon Pastore, mentre oggi diventa la vera vite a cui bisogna aggiungere l’attenzione e la cura del Padre che è l’agricoltore. La vite, cioè Gesù, attira tutte le attenzioni dell’agricoltore, il Padre, perché la sua linfa possa raggiungere ogni tralcio. Perché ci sia frutto è essenziale rimanere legati alla vite altrimenti il tralcio non realizza la sua funzione di rendere frutto. Tra il taglio e la potatura c’è una bella differenza: mentre la prima viene recisa in modo definitivo la seconda viene “pulita” dall’eccesso per essere ancora più produttiva. L’agricoltore sceglie il taglio o la potatura semplicemente per portare più o meno frutti, tutto dipende dal tralcio.
“Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano”. Il cuore del Vangelo di oggi sta nella frase imperativa di Gesù: “rimanete in me”. L’invito è rivolto a tutti, senza escludere nessuno, perché tutti sono tralci innestati nella vera vite. Ma il pericolo di mettersi in proprio è forte, ecco perché Gesù mette in guardia i discepoli, e tutti noi, a restare ancorati a lui. Da soli non si è capaci di portare frutti di vita eterna, in quanto, manchevoli di quella linfa – la sua grazia e il suo amore – nutrimento indispensabile per portare frutto. Le azioni dicono chi siamo: se costruttori di fraternità allora siamo fratelli di Cristo; se promotori di comunità allora siamo in comunione con Cristo. Solo uniti a lui si può portare frutto nella Chiesa e in ogni comunità cristiana, separati da lui non si potrà portare nessun frutto di crescita né per sé né per gli altri.
“Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli”. Gesù, in questi ultimi versetti, chiarisce bene cosa significhi rimanere in lui: permettere che le sue parole dimorino dentro di noi. La sua parola, non solo ci purifica ma ci tiene uniti a lui come il tralcio alla vite. Questo porta ad una grande verità: non basta credere in lui, bisogna accogliere le sue parole e le sue azioni, senza “se” e senza “ma”. Accogliere Gesù significa amare tutto ciò che ha detto e fatto per imparare a pensare e agire come lui. Tutto rientra nella volontà di Dio Padre che desidera da noi un solo frutto prezioso: che impariamo ogni giorno ad essere figli suoi, imitando il Figlio Gesù, perché, come dice S. Ireneo di Lione: «la gloria di Dio è l’uomo vivente, e la vita dell’uomo consiste nella visione di Dio».
Buona domenica di pace, Dio vi benedica.
A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…