Diagnosi+e+cura+della+patologia+ipofisaria%2C+convegno+all%26%238217%3BAORN+Caserta+dell%26%238217%3BUnit%C3%A0+operativa+di+Neurochirurgia
casertanotiziecom
/salute/2023/03/14/diagnosi-e-cura-della-patologia-ipofisaria-convegno-allaorn-caserta-dellunita-operativa-di-neurochirurgia/amp/
Salute

Diagnosi e cura della patologia ipofisaria, convegno all’AORN Caserta dell’Unità operativa di Neurochirurgia

Caserta. I percorsi diagnostici, terapeutici, tecnologici, assistenziali, nel trattamento della complessa patologia dell’ipofisi, saranno al centro del Convegno “La patologia ipofisaria. Stato dell’arte”, patrocinato dall’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta e organizzato dall’Unità operativa complessa di Neurochirurgia, diretta dal dott. Pasqualino De Marinis, presidente dell’evento, con la direzione scientifica della dott.ssa Alessandra Alfieri.

L’appuntamento è per sabato 18 marzo, ore 8:30, alla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare in Viale Ellittico.

Il simposio scientifico, dal taglio formativo, sarà articolato in due sessioni, che punteranno ad esaminare la malattia dal punto di vista sia della diagnosi clinica e strumentale sia della chirurgia con un focus sugli aspetti istologici e sul trattamento oncologico. Entrambe le sessioni culmineranno, ciascuna, in una tavola rotonda di approfondimento e confronto dialettico sugli argomenti trattati.

Fitto e di respiro multidisciplinare il programma degli interventi, che affiancherà ai neurochirurghi una nutrita rappresentanza di direttori e specialisti dell’AORN di Caserta afferenti alle Unità operative di Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Maxillo-Facciale, Diagnostica per Immagini, Medicina e Chirurgia d’Urgenza – Pronto Soccorso, Medicina Interna, Neurologia, Neuroradiologia, Oculistica, Oncologia, Sale Operatorie.

Ai lavori saranno presenti per Caserta: il Sindaco, Carlo Marino, il Comandante della Scuola Specialisti dell’A. M., Francesco Sassara, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera, Gaetano Gubitosa, con il Direttore Sanitario, Angela Annecchiarico, il Direttore Generale dell’Asl, Amedeo Blasotti, con il Direttore Sanitario, Enzo Iodice, il Presidente dell’Ordine dei Medici, Carlo Manzi, gli studenti del Liceo Classico e Scientifico “P. Giannone” a indirizzo Biomedico, accompagnati dai docenti e dalla Preside, Marina Campanile. Clicca qui e scarica la brochure del convegno.

Redazione

Recent Posts

3 usi alternativi della schiuma da barba che non ti aspetti: vale oro e non lo sapevi

Sai che la schiuma da barba può tornarti utilissima in casa? Vale letteralmente oro e…

23 ore ago

Come rendere più buono il riso in bianco: bastano 3 semplici accortezze, i segreti di zia Gilda

Sai che anche il banale riso in bianco può diventare buonissimo? Basta un po' di…

2 giorni ago

La combinazione segreta che farà brillare il tuo forno: mai visto così pulito prima d’ora

C'è un ingrediente miracoloso che può aiutarti a pulire il forno in pochissimo tempo. Ti…

3 giorni ago

Come rendere la frittura croccante e poco oleosa: 4 errori che ti allontanano dalla perfezione

Sai, io AMO la frittura, ma negli anni mi sono anche resa conto di quanto…

4 giorni ago

Come pulire la guarnizione della lavatrice: il rimedio della nonna che la farà splendere in 5 minuti

La guarnizione è una parte della lavatrice che si sporca fin troppo facilmente. Ecco dunque…

5 giorni ago

Pulire i vetri e non lasciare alcun alone: ci pensa nonna Maria con questo rimedio strepitoso

Mia nonna Maria conosceva un rimedio prodigioso e super economico per pulire i vetri delle…

6 giorni ago