Dall%26%238217%3Bacqua+all%26%238217%3Balimentazione%3A+i+10+consigli+del+ministero+della+Salute+per+evitare+rischi
casertanotiziecom
/salute/2023/07/17/dallacqua-allalimentazione-i-10-consigli-del-ministero-della-salute-per-evitare-rischi/amp/
Salute

Dall’acqua all’alimentazione: i 10 consigli del ministero della Salute per evitare rischi

Caserta. Il Ministero della Salute raccomanda ai cittadini di attenersi alle regole per proteggersi dal caldo consultabili sul portale istituzionale e attraverso i canali social: 10 semplici consigli utili a evitare conseguenze per la salute dell’ondata di calore. Dall’acqua all’alimentazione, passando agli animali domestici, i 10 consigli del per evitare rischi e limitare i danni:

1. Evitiamo di uscire nelle ore piĂą calde: proteggiamo soprattutto bambini, anziani e persone fragili.

2. Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro, rinfrescando gli ambienti e rinnovando l’aria, schermando le finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria.

3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca. Limitiamo il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, caffè e alcolici.

4. Seguiamo sempre un’alimentazione corretta: consumare frutta e verdura di stagione, moderare il consumo di piatti elaborati ricchi di grassi, ridurre i condimenti, impiegare poco sale.

5. Facciamo attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, rispettando la catena del freddo.

6. Vestiamoci con indumenti possibilmente chiari, di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione, indossando cappelli leggeri per proteggere la testa dal sole, occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporci al sole.

7. Proteggiamoci dal caldo in viaggio: se siamo in auto ricordiamoci di areare l’abitacolo, evitando ove possibile le ore più calde della giornata e tenendo sempre a portata una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati o animali nell’abitacolo dell’auto, neanche per brevi periodi.

8. Pratichiamo l’esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata, se si fa attività fisica, ricordiamoci di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto.

9. Offriamo assistenza a persone a maggiore rischio (anziani che vivono da soli, persone fragili e in difficoltĂ  etc.) e segnaliamo ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di intervento.

10. Ricordiamoci sempre di proteggere anche gli animali domestici: diamogli da bere molta acqua anche quando siamo in viaggio e facciamo soste in zone ombreggiate.

Redazione

Recent Posts

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ  ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

18 ore ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La cittĂ  di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

1 giorno ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

3 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

3 giorni ago

Cosa fare a Caserta nel weekend, da Rose Villain a tanti altri eventi

​Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…

4 giorni ago

Vitulazio, cinque denunce dopo una doppia rissa

A Vitulazio, comune situato in provincia di Caserta, si è verificato un episodio di violenza…

6 giorni ago