Aggressioni+operatori+sanitari%2C+ASL+Caserta+si+attiva
casertanotiziecom
/salute/2023/08/25/aggressioni-operatori-sanitari-asl-caserta-si-attiva/amp/

Aggressioni operatori sanitari, ASL Caserta si attiva

Caserta. Non passa giorno che le cronache non registrano atti di aggressioni nei confronti degli Operatori Sanitari preposti ai primi soccorsi. Ben consapevole della gravità della situazione, la Direzione Strategica dell’Asl di Caserta, tra le prime in Regione Campania, già da tempo ha pianificato interventi in materia a tutela dei Dipendenti.

In effetti già sono stati, ad esempio, programmati dei Corsi di Formazione idonei (Crisis and Emergency Risk Communication) fin dal mese di ottobre di quest’anno dedicati agli Operatori dei Pronto Soccorso degli Ospedali di Aversa, Marcianise, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese ed avvalendosi di riconosciuti Professionisti del settore.

Gli obiettivi dei Corsi partono dal concetto di circolarità delle interazioni e delle relazioni: favorire il benessere dell’utenza migliora il clima lavorativo dell’operatore e riduce il rischio aggressione e viceversa. L’umanizzazione del Pronto Soccorso rappresenta, in sintesi, il benessere dell’utenza e, contemporaneamente, dei lavoratori.

Nello specifico, gli obiettivi sono: Acquisizione di una maggiore capacitĂ  di gestione della Comunicazione; Riduzione dello Stress dei Lavoratori nel fronteggiare le criticitĂ  comunicative; Migliorare la qualitĂ  della relazione di cura e lo scambio comunicativo con il paziente e con le persone a lui vicine. Ridurre le probabilitĂ  di uno sviluppo conflittuale dei momenti di difficoltĂ  e di tensione.

L’acquisizione di strumenti e di tecniche per l’evoluzione delle capacità comunicative, nel rapporto con l’utenza (pazienti e caregiver), rappresenta un accrescimento professionale di importanza strategica per i lavoratori del Pronto Soccorso, che si trovano quotidianamente coinvolti in momenti comunicativi ad alta intensità emotiva. I fattori che incidono sull’emotività degli operatori sono spesso correlati a: gravità clinica, urgenza di intervenire su più pazienti, pressanti richieste e reazioni imprevedibili dei familiari, difficoltà di fornire informazioni su situazioni cliniche in evoluzione, comunicazione di cattive notizie.

La finalità del corso è, pertanto, realizzare percorsi di formazione teorico-pratici, destinati ai lavoratori delle aree critiche rispetto al rischio aggressione, al fine di fornire gli elementi per migliorare la qualità della Comunicazione con i pazienti e le loro famiglie, attraverso l’addestramento on the job e la simulazione di casi concreti.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

11 ore ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

1 giorno ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilitĂ  ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La cittĂ  di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

3 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

4 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

5 giorni ago