L%26%238217%3BASL+di+Caserta+prima+in+Italia+a+dotare+un%E2%80%99ambulanza+del+sistema+di+emodinamica+non+invasiva
casertanotiziecom
/salute/2023/09/04/lasl-di-caserta-prima-in-italia-a-dotare-unambulanza-del-sistema-di-emodinamica-non-invasiva/amp/

L’ASL di Caserta prima in Italia a dotare un’ambulanza del sistema di emodinamica non invasiva

Caserta. Nell’ottica di offrire servizi all’utenza sempre più efficaci, l’Asl di Caserta, diretta dal Dr. Amedeo Blasotti, prima in Italia, ha dotato inizialmente una Autoambulanza del Servizio 118, diretto dal Dr. Roberto Mannella, dell’apparecchio Uscom (Sistema di emodinamica non invasiva. Tanto è stato possibile grazie alla fattiva collaborazione della UOC Tecnologie Sanitarie e TLC con gli Ingg. Tommaso Cerciello e Federico Conte.

Uscom Ltd è una società australiana di dispositivi medici specializzata nella produzione di sistemi non invasivi di misura delle funzioni cardiovascolari, ad altissima affidabilità. Queste misure possono essere utilizzate per valutare e gestire l’emodinamica cardio vascolare del paziente a bordo. l sistema USCOM consente una sicura, rapida, precisa ed economica ottimizzazione del sistema cardiocircolatorio.

USCOM sta per Ultra Sonic Cardiac Output Monitor. Esso misura il flusso di sangue attraverso la valvola aortica e/o la valvola polmonare utilizzando l’onda Doppler continua. Supera i sistemi emodinamici usati in terapia intensiva ICU. L’USCOM è il solo sistema completamente non invasivo, convalidato in una vasta gamma di sistemi di misura di cardiac output nei neonati, bambini e adulti, brevettato e validato in studi di confronto con tutti i sistemi invasivi (Swan Ganz, PiCCO, LiDCO, ecc.) e non invasivi (ecocardio, Nicom, Finapres, ect.. Esso fornisce le seguenti principali funzionalità quali la Gittata cardiaca e Gittata sistolica beat to beat; la possibilità di misurare la gittata cardiaca sia del cuore destro che sinistro; il volume di eiezione sistolico SV; le resistenze Vascolari Sistemiche e l’Indice di Inotropismo.

Pertanto, già in autoambulanza si potrà confermare o meno la circolazione normale; rilevare rapidamente disfunzioni cardiovascolari e scompensi; guidare l’ottimizzazione della circolazione – Trasporto d’Ossigeno; ottimizzare la gestione dei fluidi – quando iniziare e quando smettere; gestire razionalmente i farmaci (inotropi, vaso-attivi) – giusto farmaco, giusta dose; fornire le informazioni direttamente per poi registrare automaticamente tutti i dati, disponibili per successive valutazioni. Già positivamente “collaudato” sulla prima Autoambulanza, l’Asl di Caserta sta valutando eventualmente di fornire tutte le Autoambulanze di detta apparecchiatura in dotazione al proprio Servizio 118.

Redazione

Recent Posts

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

5 ore ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

2 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

2 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

3 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

4 giorni ago

Cosa fare a Caserta nel weekend, da Rose Villain a tanti altri eventi

​Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…

5 giorni ago