Caserta. “Confermata la notevole diminuzione dell’incidenza e della prevalenza della malattia in provincia di Caserta, così come la netta diminuzione dei capi abbattuti“. È quanto si legge in una nota trasmessa dalla Regione Campania al termine di una riunione operativa, convocata dal governatore Vincenzo De Luca e che si è svolta a Palazzo Santa Lucia, con le associazioni del settore, per “confermare i risultati positivi del Piano per l’eradicazione della brucellosi e definire ulteriori iniziative in difesa della filiera bufalina, con particolare riferimento all’area casertana“.
Hanno partecipato il commissario straordinario per il superamento dell’emergenza connessa all’eradicazione delle malattie infettive delle specie bufaline e bovine, il generale Luigi Cortellessa, l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo e il direttore dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno Antonio Limone.
“Si proseguirà – assicurano da Santa Lucia – con la costante azione di ascolto degli allevatori, con lo snellimento e velocizzazione degli indennizzi e nelle bonifiche”.
Inoltre, d’intesa con De Luca, il commissario ha inviato la richiesta al ministero della Salute per una valutazione sulla possibilità di allargare la somministrazione dei vaccini oltre i 6 mesi di vita dei vitelli, fino a 12 mesi. È stato infine richiesto al ministero l’autocontrollo nelle aziende con veterinari convenzionati e l’applicazione dei test Sar.
Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…
Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…
La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…
L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…
La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…
Il weekend del 28-30 marzo 2025 a Caserta si preannuncia ricco di eventi imperdibili, spaziando…