Da+ASL+Caserta%2C+corso+di+formazione+sui+%E2%80%9Cpiani+di+eradicazione+della+brucellosi+in+provincia%E2%80%9D
casertanotiziecom
/salute/2023/10/02/da-asl-caserta-corso-di-formazione-sui-piani-di-eradicazione-della-brucellosi-in-provincia/amp/
Salute

Da ASL Caserta, corso di formazione sui “piani di eradicazione della brucellosi in provincia”

Caserta. La brucellosi è una zoonosi causata da batteri appartenenti al genere Brucella. È presente in tutto il mondo, ma particolarmente nei Paesi del Mediterraneo, in India, nei Paesi mediorientali, nell’Asia centrale e in America Latina. La brucellosi colpisce diversi tipi di animali, fra cui bovini, ovi-caprini, canidi, ruminanti salvatici.

I responsabili delle infezioni sono sei specie di batteri gram negativi appartenenti al genere Brucella: B. melitensis, B. abortus, B. suis, B. canis, B. ovis, B. neotomae. I primi quattro sono in grado di contagiare anche l’uomo. La malattia rappresenta un importante problema di sanità pubblica per le infezioni umane ed è causa di gravi danni economici causati da aborti, danni alla sfera genitale e calo di produttività, particolarmente nelle aree agricolo-pastorali per le infezioni negli animali da allevamento.

L’obiettivo del corso è la formazione del personale ASL Caserta sugli aspetti di gestione del patogeno per le infezioni dell’uomo e degli animali e della patologia in produzione primaria e post primaria. Il corso è articolato in 2 edizioni e vede circa 300 partecipanti iscritti tra Medici Veterinari, Medici e Tecnici della prevenzione; ogni edizione è articolata in 6 giornate con oltre 20 relatori tra Professori Ordinari, Associati, personale della dirigenza Medica e Veterinaria a vario livello appartenenti ad enti a rilevanza nazionale.

In un’ottica One Health i temi trattati saranno trasversali tra cui microbiologia del patogeno; patologia nell’uomo e nell’animale e relative diagnosi; immunità e vaccini; effetti dell’ambiente sulla diffusione del patogeno; normativa regionale e nazionale; biosicurezza e comportamento dell’autorità competente.

Responsabile Scientifico del Corso è il dott. Alfonso Giannoni, Coordinatore il Dott. Giorgio Smaldone. Interverranno quali relatori i Dott.ri G. Iovane, A. D’Argenzio, E. De Carlo, M. Esposito, C. Ferrara, A. Guarnieri, C. Mascolo R. Greco, M. Tittarelli, M. Ottaiano, F. De Massis, D. Vecchio, G. Campanile, De Micco, M. Gizzarelli, J. Guccione, G. Ricciardelli, S. Mascolo, O. Paciello, A. Verde L. Buonomo, M. V. Chiara.

Redazione

Recent Posts

Capua, scuola allagata: la situazione è davvero complicata

A Capua, una perdita d'acqua ha causato l'allagamento di un istituto scolastico, complicando notevolmente la…

1 giorno ago

Benessere Territorio, cosa sta accadendo? Scopriamolo insieme

Il concetto di benessere di un territorio non si limita esclusivamente agli indicatori economici, ma…

2 giorni ago

Svolta sostenibile, Intesa San Paolo premia tre aziende

Nel contesto di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale, Intesa Sanpaolo ha…

3 giorni ago

Marcianise, spettacolo del Gen Verde: grande attesa

La città di Marcianise si prepara ad accogliere, dopo 18 anni, il ritorno del Gen…

4 giorni ago

Asl Caserta, intervento immediato per i luoghi di lavoro

L'ASL di Caserta ha assunto un ruolo di primo piano nella promozione della salute nei…

5 giorni ago

Casertana, vittoria contro il Foggia: 3 punti d’oro

La Casertana ha ottenuto una vittoria importante e convincente contro il Foggia, imponendosi con un…

6 giorni ago